Spazio

Una nuova toilette sulla Stazione spaziale

Nello spazio anche il bagno diventa un oggetto ad altissima tecnologia: ecco come funziona la nuova toilette sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Un bagno da 23 milioni di dollari: non è l'ultima follia di qualche magnate del petrolio ma una delle più recenti innovazioni tecnologiche arrivate da qualche giorno nello spazio: il nuovo gabinetto della Stazione Spaziale Internazionale. La super toilette sulla Stazione spaziale affiancherà un modello già presente, così da permettere al laboratorio orbitante di ospitare equipaggi più numerosi senza creare inopportune file per l'uso del bagno.

 

La comodità prima di tutto. Il nuovo impianto ha le dimensioni di una toilette da camper, è stato realizzato interamente in titanio, ha dimensioni più contenute (è più piccolo del 65%) e un peso ridotto  (40% più leggero) rispetto a quello esistente e, secondo i progettisti dovrebbe offrire un maggior comfort nel momento del bisogno.

Nel video qui sotto l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti mostra il funzionamento della una toilette spaziale in uso sulla Stazione spaziale prima ancora dell'arrivo del nuovo modello.

 

Lo Universal Waste Management System, questo il nome completo del sistema di sanitari, ha una seduta che dovrebbe risultare più comoda soprattutto per le astronaute e un nuovo sistema di aspirazione che, in assenza di gravità, dovrebbe semplificare le… operazioni quotidiane degli astronauti.

 

Bagno green. Non solo: la nuova toilette consuma meno energia rispetto a quella attualmente in uso ed più efficace nel processare le urine degli astronauti per recuperarne l'acqua.

 

Il sistema sarà testato dall'attuale equipaggio della ISS e dai loro futuri colleghi per verificarne l'effettiva efficacia nel lungo periodo ed eventualmente ipotizzare il suo utilizzo nelle prossime missioni verso la Luna e Marte.

15 ottobre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us