Spazio

Una nuova mappa dell'Universo ai raggi X

La traccia totale delle emissioni di raggi X nel Cosmo diventa una mappa di suprema bellezza, che mostra dove nell'Universo avvengono i fenomeni che emettono enormi quantità di energia.

Se i nostri occhi riuscissero a vedere i raggi X avremmo una visione completamente diversa del Cosmo, come quella che otteniamo da strumenti quali il telescopio eROSITA (Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Germania), che fa coppia col telescopio ART-XC nella missione SRG (Spectrum Roentgen Gamma). I dati di questo satellite in costante opposizione al Sole rispetto alla Terra (significa che si trova sempre protetto dalla Terra rispetto al Sole) sono stati elaborati in una straordinaria mappa dell'Universo.

Ci sono voluti circa 6 mesi per ottenere l'immagine qui sopra, che mostra le innumerevoli fonti di raggi X, un tipo di radiazione elettromagnetica ad alta energia: in un breve lasso di tempo la mappa raddoppia il numero di fonti di raggi X scoperte nel corso dei 60 anni di storia dell'astronomia a raggi X. Le emissioni provengono per lo più da buchi neri (80%) colti nel momento in cui ingurgitano stelle o altro materiale; subito dopo ci sono le esplosioni di supernove e altri fenomeni catastrofici che avvengono nell'Universo. Nel setacciare i cieli eROSITA ha individuato oltre un milione di fonti di raggi X provenienti in modo omogeneo da tutto il Cosmo, per la maggior parte posti nel cuore delle galassie, dove appunto ci sono giganteschi buchi neri. «Questa immagine a 360° del cielo cambia completamente il modo con il quale guardiamo l'Universo energetico», commenta Peter Predehl, a capo del team di eROSITA: «mai prima d'ora avevamo avuto modo di vedere una tale ricchezza di dettagli», e stando ai programmi nei prossimi anni si riusciranno a vedere le più antiche strutture dell'Universo e a raggiungere le emissioni dei buchi neri giganteschi dei suoi primordi.

31 luglio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us