Spazio

Una nuova compagna della Via Lattea

La nostra Galassia, la Via Lattea, ha una vicina in più. È una piccola galassia - con una massa pari ad appena un decimo di millesimo della nostra e distante circa 7 milioni di anni luce . È stata scoperta grazie alle osservazioni del telescopio spaziale Hubble.

La Via Lattea, come la maggior parte delle galassie, fa parte di un gruppo, formato da una settantina di altre compagne per la maggior parte di piccole dimensioni, il cui centro di massa si trova in una regione compresa fra la Via Lattea e la galassia di Andromeda. Questo ammasso, denominato Ammasso Locale, ha un diametro di circa 10 milioni di anni luce ed è diviso in due grossi gruppi che gli fanno assumere una forma assimilabile a un manubrio. L'Ammasso Locale, a sua volta, fa parte del superammasso di galassie della Vergine in uno scenario gerarchico della struttura dell’Universo osservabile.

Schema che mostra la distribuzione di buona parte delle galassie che fanno parte del Gruppo Locale. Il diametro di questa struttura è di circa 10 milioni di anni luce.

Adesso la già numerosa famiglia di galassie vicine alla Via Lattea è un pò più grande: è stata infatti scoperta, ad una distanza di quasi 7 milioni di anni luce da noi, una nuova galassia nana, denominata Kks3. Un oggetto minucolo se confrontata a quella in Andromeda o alla nostra galassia, che sono formate da un numero di stelle compreso tra 200 e 400 miliardi: Kks3 possiede infatti una massa complessiva pari a circa un decimillesimo della Via Lattea.

A individuarla, grazie alle riprese effettuate con la Advanced Camera for Surveys (ACS) del telescopio spaziale Hubble, è stato Igor Karachentsev dello Special Astrophysical Observatory (Karachai-Cherkessia, Russia) e il suo team.

Kks3 è una galassia nana sferoidale, in cui sono assenti i bracci a spirale che caratterizzano la nostra Galassia e la galassia di Andromeda e in cui l’abbondanza di gas e polveri, gli "ingredienti" fondamentali per formare nuove stelle, è trascurabile. Senza più possibilità di generare nuove stelle, a formare questi oggetti celesti rimangono oggi astri generalmente antichi e di bassa luminosità.

Kks3 e le galassie simili sono molto interessanti, in quanto il loro processo evolutivo sarebbe alquanto differente rispetto a quello delle galassie di massa maggiore. Le loro stelle si sarebbero formate ed accese in un periodo di tempo relativamente breve, esaurendo altrettanto rapidamente le limitate riserve di gas disponibile per darne origine ad altre.

Individuare però galassie così piccole e deboli è un compito arduo, anche per il telescopio spaziale Hubble. A queste caratteristiche si aggiunge infatti anche l’assenza di luminose nubi di idrogeno al loro interno, il che le rende ancor più elusive. Non a caso, solo un’altra galassia simile a Kks3 è stata individuata finora nel Gruppo Locale: è KKR 25, scoperta dallo stesso gruppo di ricercatori nel 1999.

La scoperta di una nuova galassia nana sferoidale isolata è di particolare interesse per la nostra comprensione della formazione delle galassie e dei loro meccanismi di evoluzione.

Sistemi come Kks3 sono importanti per conoscere l’origine delle stesse galassie nane sferoidali, difficile da spiegare nel contesto dello scenario gerarchico della formazione delle strutture presenti nell’Universo. Per tali motivi simili galassie, anche se così piccole, forniscono nuovi importanti punti di riferimento alle teorie cosmologiche.

27 dicembre 2014 Mario Di Martino

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Luisaviaroma Sconti fino al 70% idee regalo Natale

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us