La chiamano proprio così, la Notte della Luna Rossa, un evento dovuto allineamento dei centri di Sole, Terra e Luna. Quando la Luna entra nell'ombra della Terra, una parte dei raggi solari sfiora la superficie terrestre e, attraversando l'atmosfera, è deviata fino a toccare la Luna, dipingendola di rosso.
Rosso di Luna. Il colore è dovuto a un'azione di filtro dell'atmosfera: per un fenomeno legato alla rifrazione, la luce solare cede alcune componenti azzurre all'atmosfera (perciò il cielo è azzurro) e resta più ricca di rosso. Si tratta dello stesso fenomeno che si può osservare al crepuscolo, quando il Sole, che in realtà è già tramontato, resta visibile perché la sua luce è deviata dall'atmosfera, e appare di colore rosso.
La Rossa sul Web. Sono molti i siti internet da cui sarà possibile seguire l'evento in diretta e gli osservatori astronomici che terranno i telescopi puntati sull'eclisse. Sulle pagine di Spaceweather (in inglese) è fornito un elenco delle riprese che arriveranno via Internet da diverse parti del mondo. In Italia, informazioni e immagini - anche in tempo reale dai teleremoti - saranno su Skylive e dalle pagine dell'Unione Astrofili Italiani.