Spazio

Una nebulosa molto prolifica

NGC 6334 (conosciuta anche con i nomi di nebulosa Zampa di Gatto e Gum 64) è una delle più vicine regioni di formazione stellare appartenente al Braccio del...

NGC 6334

nebulosa Zampa di Gatto

dista da noi circa 5.500 anni luce

Immagine della nebulosa Zampa di Gatto ottenuta combinando i dati infrarossi dei telescopi spaziale Spitzer e Herschel con quelli ottenuti da terra con il telescopio Blanco da 4 metri di apertura dell’osservatorio di Cerro Tololo (Cile). La polvere riscaldata dalla radiazione di stelle giovani e massicce è rappresentata in verde. Le macchie rosso-arancione indicano stelle massicce nelle ultime fasi della loro formazione all’interno della nebulosa. Le nubi scure, principalmente in alto a sinistra e in basso a destra sono le zone dove la materia è più densa e dove a breve inizieranno a formarsi nuove generazioni di stelle. (ESA/Herschel; NASA/JPL-Caltech/SSC; CTIO/NOAO/AURA/NSF)

Cat's Paw nebula

burst

contiene una quantità di gas e polveri pari a circa 200 mila masse solari

Immagine della nebulosa Zampa di Gatto ottenuta nell’infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer. (CfA/NASA/JPL-Caltech/SSC)

starburst

tarburst

Spitzer

starburst

7 giugno 2013 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us