Spazio

Una nascita violenta

Immagine a grande campo della regione attorno alla stella R Coronae Australis ottenuta con la camera WFI (Wide Field Imager) del telescopio da 2,20 metri di...

Immagine a grande campo della regione attorno alla stella R Coronae Australis ottenuta con la camera WFI (Wide Field Imager) del telescopio da 2,20 metri di apertuta dell’ESO (La Silla, Cile). Al centro la rgione di formazione stellare denominata NGC 6729.

Questa panoramica è stata ottenuta combinando 12 immagini riprese nei filtri rosso, verde e blu. ESO

Very Large Telescope

R Coronae Australis

effetti devastanti causati da stelle appena nate sul gas e sulla polvere da cui si sono formate.

Particolare della regione centrale dell’immagine precedente ottenuto con lo strumento FORS1 del telescopio da 8,20 metri di apertura dell’ESO (Cerro Paranal, Cile). Questa immagine mostra le direzioni probabili del materiale eiettato dalle stelle appena formatesi (non visibili) e mostra la posizione degli oggetti Herbig-Haro (indicati con HH) dove questo materiale che viaggia a velocità che raggiungono 1 milione di km/h interagisce con le nubi di gas presenti sul suo cammino facendole brillare. ESO

NGC 6729

fino ad 1 milione di km/h

Herbig-Haro

FOcal Reducer and low dispersion Spectrograph

17 marzo 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us