Spazio

Una misteriosa pallina marziana

Il rover della NASA Curiosity ha fotografato una piccola roccia dalla forma perfettamente sferica. Non si tratta di qualcosa di artificiale, ma di una concrezione rocciosa che ha avuto origine durante la formazione di rocce sedimentarie quando, in un lontano passato, l’acqua su Marte era abbondante.

Nel loro ormai lungo peregrinare sulla superficie marziana, i rover della Nasa Spirit e Opportunity e il più recente Curiosity hanno osservato delle strane “cose” che si sono poi rilevate essere rocce a cui i processi di formazione e l’erosione hanno fatto assumere delle forme curiose.

È di pochissimi giorni fa la pubblicazione da parte della Nasa di un’immagine ripresa dalla telecamera del rover Curiosity dove in bella evidenza è visibile un oggetto all’apparenza perfettamente sferico. Non è una pallina persa nel corso di una partita di baseball marziano e neppure di un manufatto alieno. Molto probabilmente, si tratta di un tipo di roccia che denuncia la presenza di acqua sulla superficie del pianeta rosso in un lontano passato.

Mirtilli su Marte. Il diametro della pallina dovrebbe essere di circa 1 centimetro e i responsabili scientifici della missione ritengono che si tratti di una “concrezione”.

Un gruppo di sferule di ematite ripresa dal rover Opportunity. © NASA/JPL

Altri esempi di concrezioni sono già stati trovati sulla superficie di Marte a partire dal 2004, quando il rover Opportunity fotografò delle minuscole sferule di ematite (un minerale del ferro) con dimensioni di alcuni millimetri, soprannominate “mirtilli” per la loro forma e colore. Come nel caso della pallina fotografata da Curiosity, anche i “mirtilli” devono avere avuto origine durante la formazione delle rocce sedimentarie, quando su Marte l’acqua doveva essere abbondante. Anche nei deserti terrestri, nelle zone di affioramento di rocce sedimentarie, è facile trovare delle formazioni rocciose simili.

Erosione dei venti. In almeno altre due occasioni sono state osservate delle formazioni rocciose strane.

Una strana protuberanza brillante ripresa dal rover Opportunity. © NASA/JPL

È il caso di una piccola sporgenza brillante su di una roccia, osservata da Opportunity e frutto dell’erosione eolica, e di una pietra allungata del tutto simile nella forma e nelle dimensioni a un osso, fotografata da Curiosity in un affioramento di rocce denominato Bonanza King. In realtà, questa roccia allungata con le ossa non ha niente a che fare.

Si sale. Curiosity si trova adesso alla base del Monte Sharp (Aeolis Mons) - il suo principale obiettivo scientifico - e i responsabili della missione sperano di trovare altri segni di ambienti abitabili, mentre il rover si prepara ad affrontare la salita sulle pendici della montagna.

La roccia simile ad un osso fotografata da Curiosity messa a confronto con l’osso di una zampa di dinosauro. © NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha già trovato altre prove dell’antica presenza di acqua nel suo luogo di atterraggio, il grande cratere da impatto Gale, che in un lontano passato doveva essere riempito almeno in parte da un bacino di acqua che potrebbe hanno sostenuto una qualche forma di vita.

30 settembre 2014 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us