Spazio

Una misteriosa pallina marziana

Il rover della NASA Curiosity ha fotografato una piccola roccia dalla forma perfettamente sferica. Non si tratta di qualcosa di artificiale, ma di una concrezione rocciosa che ha avuto origine durante la formazione di rocce sedimentarie quando, in un lontano passato, l’acqua su Marte era abbondante.

Nel loro ormai lungo peregrinare sulla superficie marziana, i rover della Nasa Spirit e Opportunity e il più recente Curiosity hanno osservato delle strane “cose” che si sono poi rilevate essere rocce a cui i processi di formazione e l’erosione hanno fatto assumere delle forme curiose.

È di pochissimi giorni fa la pubblicazione da parte della Nasa di un’immagine ripresa dalla telecamera del rover Curiosity dove in bella evidenza è visibile un oggetto all’apparenza perfettamente sferico. Non è una pallina persa nel corso di una partita di baseball marziano e neppure di un manufatto alieno. Molto probabilmente, si tratta di un tipo di roccia che denuncia la presenza di acqua sulla superficie del pianeta rosso in un lontano passato.

Mirtilli su Marte. Il diametro della pallina dovrebbe essere di circa 1 centimetro e i responsabili scientifici della missione ritengono che si tratti di una “concrezione”.

Un gruppo di sferule di ematite ripresa dal rover Opportunity. © NASA/JPL

Altri esempi di concrezioni sono già stati trovati sulla superficie di Marte a partire dal 2004, quando il rover Opportunity fotografò delle minuscole sferule di ematite (un minerale del ferro) con dimensioni di alcuni millimetri, soprannominate “mirtilli” per la loro forma e colore. Come nel caso della pallina fotografata da Curiosity, anche i “mirtilli” devono avere avuto origine durante la formazione delle rocce sedimentarie, quando su Marte l’acqua doveva essere abbondante. Anche nei deserti terrestri, nelle zone di affioramento di rocce sedimentarie, è facile trovare delle formazioni rocciose simili.

Erosione dei venti. In almeno altre due occasioni sono state osservate delle formazioni rocciose strane.

Una strana protuberanza brillante ripresa dal rover Opportunity. © NASA/JPL

È il caso di una piccola sporgenza brillante su di una roccia, osservata da Opportunity e frutto dell’erosione eolica, e di una pietra allungata del tutto simile nella forma e nelle dimensioni a un osso, fotografata da Curiosity in un affioramento di rocce denominato Bonanza King. In realtà, questa roccia allungata con le ossa non ha niente a che fare.

Si sale. Curiosity si trova adesso alla base del Monte Sharp (Aeolis Mons) - il suo principale obiettivo scientifico - e i responsabili della missione sperano di trovare altri segni di ambienti abitabili, mentre il rover si prepara ad affrontare la salita sulle pendici della montagna.

La roccia simile ad un osso fotografata da Curiosity messa a confronto con l’osso di una zampa di dinosauro. © NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha già trovato altre prove dell’antica presenza di acqua nel suo luogo di atterraggio, il grande cratere da impatto Gale, che in un lontano passato doveva essere riempito almeno in parte da un bacino di acqua che potrebbe hanno sostenuto una qualche forma di vita.

30 settembre 2014 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us