Spazio

Una misteriosa macchia fredda sulla luna di Giove, Europa

La prima mappa completa della temperatura superficiale del satellite ghiacciato di Giove evidenzia una regione che irradia meno calore delle altre. A che cosa si deve questa diversità?

Si è a lungo parlato delle macchie chiare sul pianeta nano Cerere; ora l'attenzione degli astrobiologi si concentra su un'altra "macchia", di diversa natura: una regione inspiegabilmente più fredda rilevata sulla superficie di Europa, il satellite ghiacciato di Giove.

Samantha Trumbo e i colleghi del California Institute of Technology hanno usato l'Atacama Large Millimeter Array (ALMA), una rete di 66 radio antenne sparse per il Cile, per misurare il calore irradiato dalla superficie del satellite. Ne hanno ricavato quattro immagini termiche, che insieme costituiscono la prima mappa completa della temperatura della luna di Giove.

Analizzando i dati, i ricercatori hanno rilevato la presenza di una regione ampia circa 300 km che risulta più fredda di 9 °C rispetto a quelle circostanti. La scoperta è del tutto inaspettata per gli scienziati, che erano invece alla ricerca di aree più calde, ossia di indizi di un'attività geologica in corso.

Le ipotesi sul piatto. La "macchia" potrebbe semplicemente emettere meno calore delle aree limitrofe, oppure impiegare più tempo a scaldarsi nel "mattino" di Europa; il ghiaccio di cui è composta potrebbe avere una diversa composizione, che rende più difficile il passaggio di calore.

Se la presenza della macchia fosse confermata, potrebbe forse trattarsi di ghiaccio più giovane (perché meno frammentato). Questa caratteristica lo renderebbe particolarmente interessante da studiare, in un contesto già molto promettente: il satellite è forse il primo candidato in lista del Sistema Solare tra quelli adatti a sostenere la vita.

C'è, ma non si vede? Tuttavia, i dati storici della sonda della NASA Galileo sulla riflettività superficiale (albedo) di quell'area non rivelano alcuna anomalia. Tanto che il gruppo di ricerca dubita non solo del motivo, ma anche dell'esistenza stessa della macchia. Per risolvere il dilemma, non resta che raccogliere maggiori informazioni.

6 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us