Spazio

Una meteorite da 70 tonnellate nei cieli della California

Il 22 aprile un grande meteorite ha solcato, in pieno giorno, i cieli della California. Cronaca di una mattina da film...

Domenica 22 aprile, alle 8 del mattino, migliaia di abitanti della California centro settentrionale sono stati svegliati di soprassalto da un fragoroso boom: era l'esplosione di una grande meteorite entrata da poco nell'atmosfera terrestre. Secondo Bill Cook del Meteoroid Environments Office della NASA la roccia poteva avere le dimensioni di un furgoncino e il peso di circa 70 tonnellate.

Superfuoco artificiale
A contatto con la nostra atmosfera si è disintegrata, liberando una quantità di energia pari a circa 5 kilotoni, equivalenti cioè a quella liberata dall'esplosione di 5.000 tonnellate di tritolo.
Il rumore è stato assordante: le finestre delle abitazioni hanno inziato a tremare e in molti hanno preso d'assalto i centralini della polizia e dei vigili del fuoco pensando che la zona fosse stata investita da un terremoto. La prima esplosione è stata seguita da una serie di piccoli bang supersonici provocati dai frammenti della roccia che volavano nell'aria a oltre 1.500 km/h.
Si è trattato di un evento unico e spettacolare: le meteore che cadono di solito sulla Terra sono visibili solo di notte e ciò che si vede sono per lo più scie lasciate da granuli di roccia molto molto piccoli. Ma da dove veniva questo bolide? Secondo gli esperti potrebbe essere schizzato fuori dalla fascia degli asterodi, un'area compresa tra Marte e Giove dove stazionano detriti e rocce spaziali. Arrivato nei pressi del nostro pianeta sarebbe quindi stato catturato dalla forza di attrazione gravitazionale terrestre.

Corsa al sasso spaziale

E immediatamente dopo l'esplosione in una vasta zona della California si è scatenata una massiccia caccia al frammento di meteorite. Appassionati di astronomia e semplici curiosi hanno passato al setaccio migliaia di chilometri quadrati di terreno in cerca delle pietre bruciacchiate.
Dalle prime analisi si tratterebbe di condriti carbonacee, rocce note da tempo per contenere al loro interno alcuni amminoacidi cioè le sostanze da cui hanno origine le proteine e quindi la vita. Secondo gli esperti sarebbe la prova che gli elementi fondamentali alla nascita di organismi complessi si troverebbero un po' ovunque, sparsi nell'universo.
E in tempi di crisi anche le meteoriti possono diventare un business: negli ultimi giorni molti siti di annunci e aste americani propongono a pochi dollari i frammenti della roccia spaziale.

30 aprile 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us