Spazio

Una meteora esplode sulla Russia

A poche ore dal passaggio dell'oggetto noto come "asteroide di San Valentino" una meteora esplode nei cieli della Russia: ecco le prime informazioni e i video.

Certo è una coincidenza incredibile. Questa sera alle 20:24 l'asteroide 2012 DA14, atteso da mesi, passerà a soli 27.700 km dalla superficie della Terra e questa mattina alle 6:20 ora italiana un meteorite o uno sciame di meteoriti ha colpito gli Urali, in particolare la città di Chelyabinsk, ferendo indirettamente decine di persone. Indirettamente perché sembra che le persone siano state ferite dai vetri delle case che si sono frantumati al momento dello scoppio di un bolide in atmosfera. Non è ancora chiaro se gli oggetti caduti siano stati più d'uno o se invece sia stato un unico oggetto a esplodere a poche decine di metri d'altezza. Nelle prossime ore incrociando le testimonianze e i video (vedi sotto) che sono stati ripresi si potrà dare una risposta precisa a questo dubbio.
Il meteorite si è disintegrato attraversando gli strati bassi dell'atmosfera e ha prodotto una pioggia di cristalli sopra gli Urali, nella regione di Cheliabynsk, e provocato danni a strutture e abitazioni e circa 400 feriti, dei quali almeno 3 in gravi condizioni.
 
È la prima volta, da tempo immemore, che così tante persone vengono ferite da un oggetto che cade dal cielo. Si racconta che un cane venne ucciso nel 1911 (ma non si ha la certezza) in Egitto, e nel 1954 un meteorite di 4 kg cadde a Sylacauga, negli Stati Uniti, e ferì una donna che si trovava nel soggiorno di casa sua, ma nulla più.

Ci sono molti video dell'esplosione del meteorite in Russia, per lo più ripresi da auto in movimento. Il motivo è semplice: per gli automobilisti russi è importante avere una videocamera in auto, per registrare eventuali aggressioni lungo la strada, molto frequenti in quelle regioni. Sembra infatti che per la Legge russa la video registrazione sia indispensabile in caso di denuncia.
 
Come mai oggetti del genere possono cadere senza essere previsti? In realtà durante tutto l'anno la Terra passa nella coda di diverse comete, alcune note, altre del tutto sconosciute, e la polvere che esse hanno lasciato nel passaggio precipita nell'atmosfera del nostro pianeta e molto spesso si incendia. È lo stesso fenomeno che dà vita alla notte di San Lorenzo e altre situazioni simili. A volte oggetti più grandi possono arrivare fino a Terra o esplodere a poche decine di metri o al massimo a qualche centinaio dalla superficie, e provocare situazioni simili a quella avvenuta in Russia questa mattina.
 
Proprio un secolo fa, il 9 febbraio del 1913, grossi frammenti di meteore illuminarono diverse città dell'America del Nord, da Toronto a New York, e nei giorni successivi i cieli dal Canada occidentale alle Bermuda. Non è da escludere che sia la stessa scia dell'oggetto che la Terra ha incontrato proprio in queste ore e se in quel caso il fenomeno durò qualche giorno è possibile che altre meteore possano essere viste anche nei prossimi giorni.

15 febbraio 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us