Spazio

Una manovra senza precedenti per evitare la morte di Juno

Juno è la sonda della NASA che sta studiando Giove: se non si fosse effettuata con successo una complessa manovra per cambiare la sua orbita, la missione sarebbe finita il prossimo 3 novembre.

Dopo cinque anni di viaggio per arrivare fino a Giove, la sonda Juno (NASA) è entrata in orbita attorno al pianeta gigante nel luglio del 2016 e da allora completa un'orbita al ritmo di una volta ogni 53 giorni. Negli ultimi giorni però si è resa necessaria una manovra molto particolare per evitare che il pianeta eclissasse la sonda per oltre 12 ore: poiché Juno è alimentata da pannelli solari, quell'arco di tempo senza essere esposta al Sole avrebbe causato lo scaricamento totale delle batterie di bordo, e questo avrebbe portato alla "morte" della missione.

Giove, atmosfera di Giove, Nasa, sonda Juno, Sistema Solare
Visioni di Giove: fotografie dalla sonda Juno dall'orbita più bassa (il perigiove), nel 2017. © NASA/JPL/SwRI/MSSS/ Gerald Eichstädt, David Marriott

Per evitarlo si è dovuto spostare la sonda con un'operazione che ha richiesto l'accensione del motore per oltre 10 ore, un tempo straordinariamente lungo. Durante l'accensione sono stati bruciati circa 73 chilogrammi di carburante e ciò ha fatto aumentare la velocità di Juno di 203 chilometri all'ora. «Con il successo di questo "burn" - il termine tecnico per indicare l'accensione del motore di una sonda per spostarla di orbita o per correggerne la traiettoria - riusciremo a evitare l'ombra del prossimo 3 novembre», spiega Scott Bolton, responsabile della missione: «è stata una manovra diversa da ogni altra. Anche prima di studiarla avevamo già messo in conto la fine della missione, ma sembra essere andato tutto bene.»

Giove, atmosfera di Giove, Nasa, sonda Juno, Sistema Solare
Il gran turbinio di cicloni nell'alta atmosfera di Giove: una foto del Pianeta Gassoso del Sistema Solare scattata dalla sonda Juno il 16 dicembre 2017. Vedi: sopra le nuvole di Giove. © Nasa

Almeno fino al 2021. In realtà, quando venne concepita la missione, il piano di volo non prevedeva che la sonda potesse essere eclissata dal pianeta, ma un problema al motore principale obbligò i tecnici della NASA a inserire Juno su un'orbita di 53 giorni anziché di 14, come previsto inizialmente. E questo l'ha portata lentamente ma inevitabilmente verso l'eclissi appena scongiurata. Dal 2016 sono innumerevoli le scoperte realizzate, e si vuole far durare la missione il più possibile. Al momento, almeno fino al 2021, ma già si sta lavorando per estenderla ancora di più. A bordo c'è anche uno strumento italiano, Jiram, che funziona ancora egregiamente e non mostra alcun segno di deterioramento.

8 ottobre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us