Spazio

Una manovra senza precedenti per evitare la morte di Juno

Juno è la sonda della NASA che sta studiando Giove: se non si fosse effettuata con successo una complessa manovra per cambiare la sua orbita, la missione sarebbe finita il prossimo 3 novembre.

Dopo cinque anni di viaggio per arrivare fino a Giove, la sonda Juno (NASA) è entrata in orbita attorno al pianeta gigante nel luglio del 2016 e da allora completa un'orbita al ritmo di una volta ogni 53 giorni. Negli ultimi giorni però si è resa necessaria una manovra molto particolare per evitare che il pianeta eclissasse la sonda per oltre 12 ore: poiché Juno è alimentata da pannelli solari, quell'arco di tempo senza essere esposta al Sole avrebbe causato lo scaricamento totale delle batterie di bordo, e questo avrebbe portato alla "morte" della missione.

Giove, atmosfera di Giove, Nasa, sonda Juno, Sistema Solare
Visioni di Giove: fotografie dalla sonda Juno dall'orbita più bassa (il perigiove), nel 2017. © NASA/JPL/SwRI/MSSS/ Gerald Eichstädt, David Marriott

Per evitarlo si è dovuto spostare la sonda con un'operazione che ha richiesto l'accensione del motore per oltre 10 ore, un tempo straordinariamente lungo. Durante l'accensione sono stati bruciati circa 73 chilogrammi di carburante e ciò ha fatto aumentare la velocità di Juno di 203 chilometri all'ora. «Con il successo di questo "burn" - il termine tecnico per indicare l'accensione del motore di una sonda per spostarla di orbita o per correggerne la traiettoria - riusciremo a evitare l'ombra del prossimo 3 novembre», spiega Scott Bolton, responsabile della missione: «è stata una manovra diversa da ogni altra. Anche prima di studiarla avevamo già messo in conto la fine della missione, ma sembra essere andato tutto bene.»

Giove, atmosfera di Giove, Nasa, sonda Juno, Sistema Solare
Il gran turbinio di cicloni nell'alta atmosfera di Giove: una foto del Pianeta Gassoso del Sistema Solare scattata dalla sonda Juno il 16 dicembre 2017. Vedi: sopra le nuvole di Giove. © Nasa

Almeno fino al 2021. In realtà, quando venne concepita la missione, il piano di volo non prevedeva che la sonda potesse essere eclissata dal pianeta, ma un problema al motore principale obbligò i tecnici della NASA a inserire Juno su un'orbita di 53 giorni anziché di 14, come previsto inizialmente. E questo l'ha portata lentamente ma inevitabilmente verso l'eclissi appena scongiurata. Dal 2016 sono innumerevoli le scoperte realizzate, e si vuole far durare la missione il più possibile. Al momento, almeno fino al 2021, ma già si sta lavorando per estenderla ancora di più. A bordo c'è anche uno strumento italiano, Jiram, che funziona ancora egregiamente e non mostra alcun segno di deterioramento.

8 ottobre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us