Spazio

Una galassia ladra

Le Nubi di Magellano, la Grande e la Piccola, sono due piccole galassie irregolari che orbitano attorno alla Via Lattea, come satelliti. Sono visibili ad...

Grande Nube di Magellano

160.000 anni luce

Piccola Nube di Magellano

200.000 anni luce

Immagine della Grande Nube di Magellano ottenuta nell'infrarosso del telescopio spaziale Spitzer. I cerchietti colorati rappresentano le stelle oggetto di questo studio. In rosso quelle che si stanno allontanando da noi, in blu quelle che si stanno avvicinando. NOAO/AURA/NSF

centinaia di stelle della Grande Nube di Magellano sono state strappate alla Piccola Nube di Magellano.

più del 5% delle stelle osservate ruota in senso opposto rispetto alla direzione della maggior parte degli altri astri

team

queste stelle sono state “rubate” dall'attrazione gravitazionale della nube maggiore.

Spitzer

Nebulosa Tarantola

Se questa regione fosse stata nella nostra Galassia, alla distanza della Nebulosa di Orione (poco meno di 1.300 anni luce), si estenderebbe su un’area di cielo pari a 60 lune piene e la sua luce sarebbe in grado di proiettare ombre sulla Terra.

19 luglio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us