Grande Nube di Magellano
160.000 anni luce
Piccola Nube di Magellano
200.000 anni luce
Immagine della Grande Nube di Magellano ottenuta nell'infrarosso del telescopio spaziale Spitzer. I cerchietti colorati rappresentano le stelle oggetto di questo studio. In rosso quelle che si stanno allontanando da noi, in blu quelle che si stanno avvicinando. NOAO/AURA/NSF
centinaia di stelle della Grande Nube di Magellano sono state strappate alla Piccola Nube di Magellano.
più del 5% delle stelle osservate ruota in senso opposto rispetto alla direzione della maggior parte degli altri astri
team
queste stelle sono state “rubate” dall'attrazione gravitazionale della nube maggiore.
Spitzer
Nebulosa Tarantola
Se questa regione fosse stata nella nostra Galassia, alla distanza della Nebulosa di Orione (poco meno di 1.300 anni luce), si estenderebbe su un’area di cielo pari a 60 lune piene e la sua luce sarebbe in grado di proiettare ombre sulla Terra.