Spazio

Una galassia gemella della Via Lattea

Una recente immagine ottenuta con il telescopio da 2,2 metri di apertura dell’European Southern Observatory (ESO, La Silla, Cile) mostra la galassia...

Una recente immagine ottenuta con il telescopio da 2,2 metri di apertura dell’European Southern Observatory (ESO, La Silla, Cile) mostra la galassia denominata NCG 4945 in tutto il suo splendore. La sigla NGC sta per New General Catalogue, un catalogo di galassie, nebulose e ammassi stellari che fu realizzato a partire del 1880 dall’astronomo danese John Dreyer.

Sebbene NCG 4945 sia vista di taglio, le osservazioni suggeriscono che si tratti di una galassia a spirale molto simile alla nostra, la Via Lattea, con dei maestosi bracci di spirale che si dipartono da una regione centrale a forma di barra. A parte queste grandi somiglianze, NGC 4945 mostra un nucleo più luminoso, che molto probabilmente ospita un buco nero supermassiccio. Questa galassia dista da noi circa 13 milioni di anni luce in direzione della costellazione del Centauro ed eventuali abitanti di un pianeta che orbita attorno ad una delle centinaia di miliardi di stelle che la compongono vedrebbero la Via Lattea in maniera del tutto analoga.

Immagine della galassia NGC 4945 ripresa dal telescopio a grande campo da 2,2 metri di diametro dell’Osservatorio Australe Europeo (La Silla, Cile). Il campo di vista dell’immagine è pari a quello della luna piena (30 x 30 primi d’arco).

Le regioni nucleari di NGC 4945 emettono molta più energia rispetto a quella irradiata da galassie più tranquille, come la Via Lattea. Nel 1943 l’astronomo americano Carl Seyfert la inserì nella categoria di galassie che hanno preso il suo nome, “galassie di Seyfert” appunto.

Esiste ormai praticamente la certezza che responsabili dell’enorme produzione di energia dei nuclei delle galassie di Seyfert siano dei buchi neri supermassicci che accelerano e riscaldano sino a temperature di milioni di gradi la materia circostante, prima di “fagocitarla”. A temperature così elevate la materia emette radiazione di altissima energia, come raggi X e luce ultravioletta. Molte grandi galassie a spirale, simili alla Via Lattea, ospitano un buco nero nel loro nucleo, anche se molti di questi veri e propri mostri celesti per lunghi periodi di tempo possono rimanere inattivi.

3 settembre 2009 Mario Di Martino

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos fino al 50% Cyber Monday

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa via Roma Black Friday -30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us