Siete pronti a un tuffo cosmico tra i miliardi di stelle la Via Lattea? Non serve andare nello spazio, basta seguire questo link per immergersi in una gigantesca immagine da 330 milioni di pixel che ritrae l'area centrale della nostra galassia.
Si tratta di una speciale fotografia da 24.000 x 14.000 pixel (stampata occupa un foglio di 300 x 150 cm) realizzata da Stephane Guisard, astronomo dell'ESO in servizio presso l'osservatorio Paranal, in Cile.
Guarda anche la super foto all'infrarosso della Via Lattea
Un miliardo di pixel di informazioni. L'immagine, che qui sopra vedete in versione “tascabile”, è in realtà una combinazione di tre superscatti nelle frequenze del rosso, del verde e del blu che, una volta fusi digitalmente in un'unica foto, permettono di apprezzare tutte le infinite sfumature di colore del cosmo.
L'area immortalata da Guisard copre un'area di circa 30° x2 0°, più o meno il doppio di quella che si riesce a coprire stendendo una mano verso il cielo.
Zoomando la fotografia si viene proiettati in un mondo ammantato da un suggestivo alone luminoso: sono le stelle che popolano la Via Lattea e che sono troppo piccole per essere distinte una dall'altra in un'immagine con questa risoluzione. Si tratta di decine di milioni di astri che rappresentano però meno di un millesimo di quelle presenti in tutta la nostra galassia.
Le nuvole scure che sembrano diffondersi nel cosmo bloccando la luce delle stelle sono in realtà vaste regioni di spazio occupate da polvere.
Questo suggestivo scatto è parte del GigaGalaxy Zoom Project, un mosaico di 52 superscatti del cielo realizzati in oltre 200 ore di osservazione dagli esperti dell' ESO e da astronomi non professionisti.
Ti potrebbero interessare:
Progetto Last Picture: cosa sapranno di noi gli alieni
Le più belle foto dell'ESO
Viaggio al centro della Via Lattea: un video suggestivo
La via lattea vista da vicino
Un tuffo affascinante tra le stelle della Via Lattea grazie a una foto navigabile da 330 milioni di pixel realizzata dall'ESO.
