Spazio

Una fabbrica d'acqua su Marte

Sfruttare l'umidità atmosferica per ricavare acqua sul Pianeta Rosso: il procedimento sarà testato, su piccola scala, già nel 2018 con la missione ExoMars.

Sfruttare un naturale - e poco visibile - ciclo dell'acqua marziano per ricavare i mezzi di sopravvivenza necessari ai futuri astronauti: l'idea di alcuni scienziati svedesi sarà messa in pratica tra un paio d'anni, con la missione europea ExoMars.

Temporanee. Qualche mese fa, analizzando i dati raccolti da Curiosity, Javier Martin-Torres della Luleå University of Technology di Kiruna (Svezia) aveva ipotizzato che negli strati superficiali di suolo marziano si formassero, durante la notte, piccole piscine d'acqua che evaporano al sorgere del Sole.

Approvato. Il processo è legato alla capacità di alcuni sali di assorbire umidità dall'ambiente circostante, passando poi in soluzione (una proprietà chiamata deliquescenza). Per riprodurre il fenomeno, Torres ha messo a punto uno strumento, chiamato HABIT, il cui utilizzo durante la missione ExoMars ha appena ricevuto il via libera dell'ESA.

prove generali. HABIT sfrutterà piccoli container pieni di sali per raccogliere 5 ml d'acqua al giorno dall'atmosfera marziana, fino a una capacità massima di 25 ml. Se dovesse funzionare, il meccanismo potrebbe essere riprodotto su larga scala per ricavare acqua potabile, o per le future serre allestite sul Pianeta Rosso. Lo stesso strumento funzionerà anche da stazione meteorologica e studierà umidità, temperatura dell'aria e pulviscolo atmosferico.

11 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us