Spazio

Una fabbrica d'acqua su Marte

Sfruttare l'umidità atmosferica per ricavare acqua sul Pianeta Rosso: il procedimento sarà testato, su piccola scala, già nel 2018 con la missione ExoMars.

Sfruttare un naturale - e poco visibile - ciclo dell'acqua marziano per ricavare i mezzi di sopravvivenza necessari ai futuri astronauti: l'idea di alcuni scienziati svedesi sarà messa in pratica tra un paio d'anni, con la missione europea ExoMars.

Temporanee. Qualche mese fa, analizzando i dati raccolti da Curiosity, Javier Martin-Torres della Luleå University of Technology di Kiruna (Svezia) aveva ipotizzato che negli strati superficiali di suolo marziano si formassero, durante la notte, piccole piscine d'acqua che evaporano al sorgere del Sole.

Approvato. Il processo è legato alla capacità di alcuni sali di assorbire umidità dall'ambiente circostante, passando poi in soluzione (una proprietà chiamata deliquescenza). Per riprodurre il fenomeno, Torres ha messo a punto uno strumento, chiamato HABIT, il cui utilizzo durante la missione ExoMars ha appena ricevuto il via libera dell'ESA.

prove generali. HABIT sfrutterà piccoli container pieni di sali per raccogliere 5 ml d'acqua al giorno dall'atmosfera marziana, fino a una capacità massima di 25 ml. Se dovesse funzionare, il meccanismo potrebbe essere riprodotto su larga scala per ricavare acqua potabile, o per le future serre allestite sul Pianeta Rosso. Lo stesso strumento funzionerà anche da stazione meteorologica e studierà umidità, temperatura dell'aria e pulviscolo atmosferico.

11 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us