Spazio

Una crescita relativamente tranquilla per le galassie primordiali

Un nuovo studio basato sui dati del telescopio spaziale per raggi infrarossi Spitzer cambia radicalmente l’attuale il modo di pensare sulla crescita delle...

Spitzer

La formazione di nuove stelle nelle galassie che ebbero origine poco dopo il Big Bang e la conseguente crescita di queste ultime non sarebbero infatti dovute alla fusione fra galassie minori, come finora creduto.

Questa immagine mostra come una normale galassia a spirale, come la Via Lattea, appaia ai nostri giorni (a sinistra), e come, molto probabilmente, appariva (a destra) durante le sue prime fasi evolutive, quando l’Universo aveva un’età di 1-2 miliardi di anni e la galassia era pervasa da un grandissimo numero di stelle giganti e molto calde. NASA/JPL-Caltech/STScI

Il 70% delle galassie osservate mostra un'intensa luminosità nella regione rossa e infrarossa dello spettro elettromagnetico, con un picco nella riga H-alfa dell'idrogeno ionizzato, un fatto insolito, dal momento che nell'Universo a noi contemporaneo l'impronta dell'H-alfa è così marcata soltanto nello 0,1% delle galassie.

Nelle remote galassie osservate stanno dunque nascendo nuove stelle a ritmi non previsti dalle teorie correnti, addirittura 100 volte superiori a quelli della nostra Galassia (dove nascono non più di una decina di stelle all'anno).

l'intensa formazione stellare sembra perdurare per centinaia di milioni di anni.

Le galassie primordiali non si sarebbero dunque accresciute attraverso periodi di iperattività conseguenti alla “fagocitazione” di galassie minori, bensì grazie a una continua e meno appariscente formazione di nuovi astri di grandi dimensioni.

4 luglio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us