Spazio

Una cometa suicida

Dal 12 marzo scorso il Sistema Solare ha una cometa in meno. Quel giorno, infatti, l’osservatorio spaziale SOHO (SOlar and Heliospheric Observatory) è stato...

Dal 12 marzo scorso il Sistema Solare ha una cometa in meno. Quel giorno, infatti, l’osservatorio spaziale SOHO (SOlar and Heliospheric Observatory) è stato testimone del “suicidio” di uno di questi piccoli corpi ghiacciati con un’orbita pericolosamente vicina al Sole.

Le più note comete radenti sono quelle appartenenti alla cosiddetta “famiglia di Kreutz”, che si sarebbero originate dalla frammentazione di una cometa di grandi dimensioni durante il suo primo passaggio attraverso il Sistema Solare interno verificatosi almeno 2.000 anni fa. Alcuni ritengono che la cometa sia la stessa, molto luminosa, osservata da Aristotele nel . La Grande cometa del 1843 () e del 1882 (C/1882 R1), e la cometa Ikeya-Seki (C/1965 S1) del 1965 non erano altro che dei frammenti di quella gigantesca cometa; ognuna di essi fu per breve tempo abbastanza brillante da risultare visibile nel cielo diurno, nel pressi del Sole, così brillanti da superare anche la .

Immagine della regione circostante al Sole ripresa dall’osservatorio solare spaziale SOHO lo scorso 12 marzo in cui è visibile una cometa che sta compiendo il suo ultimo viaggio tuffandosi negli incandescenti strati esterni della nostra stella. L’abbagliante luce solare è mascherata da un disco posto nel piano focale dello strumento LASCO 3 con cui è stata ripresa questa immagine. L'oggetto luminoso visibile in basso a destra rispetto alla posizione del Sole è il pianeta Mercurio.

Dal lancio di nel dicembre 1995, sono state scoperte oltre 1.400 comete radenti di Kreutz, molte delle quali sono state completamente distrutte dal calore del Sole durante il loro passaggio al perielio (minima distanza dal Sole del percorso orbitale). Questa classe di comete radenti sembra essere molto più vasta di quanto inizialmente previsto.

QUANTE SONO LE COMETE RADENTI?

Circa l'85% delle comete radenti osservate da SOHO fanno parte della famiglia di Kreutz. Il restante 15% è formato da uno sparuto numero di comete sporadiche, tra le quali sono state identificate altre tre famiglie cometarie: Kracht, Marsden e Meyer. I primi due sembrano essere collegati alla cometa 96P/Machholz, all'origine degli sciami meteorici delle Quadrantidi e delle Arietidi. Si ritiene che le comete delle famiglie Marsden e Kracht siano a breve periodo (meno di 200 anni), mentre quelle della famiglia Meyer, caratterizzate da orbite piuttosto ellittiche e inclinate, hanno un periodo intermedio-lungo.

IL VIDEO DEL "SUICIDIO"

Un’attenta analisi delle immagini ottenute da SOHO mostra che la “cometa suicida” era in realtà costituita da una stringa di almeno 3 piccoli nuclei cometari (vedi il qui sotto, in cui oltre a Giove e Mercurio, rispettivamente a destra e a sinistra, che prospetticamente si allontanano l’uno dall’altro – vedi post del 7 marzo -, è visibile nel quadrante in alto a sinistra una gigantesca eiezione di massa dalla corona solare).

14 marzo 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us