Spazio

Una cometa sorprendente

Immagine della cometa 17/P Holmes ottenuta con un piccolo telescopio la notte del 26 ottobre. Si nota la piccola chioma e in altoa sinistra rispetto al...

Immagine della cometa 17/P Holmes ottenuta con un piccolo telescopio la notte del 26 ottobre. Si nota la piccola chioma e in altoa sinistra rispetto al nucleo centrale una parte più chiara che è la parte più densa dell'improvviso e imponente getto di gas e polveri che ha causato il repentino aumento di luminosità della cometa.

Tra il 23 e il 24 ottobre scorso la cometa 17P/Holmes ha mostrato un impressionante e improvviso aumento di luminosità, passando dalla magnitudine +16,8 alla +3,5 (adesso ha una magnitudine intorno a +2,6). Questa straordinaria trasformazione, che l’ha resa improvvisamente visibile ad occhio nudo, è stata notata il 24 ottobre alle 15:40 ora italiana dall’astrofilo giapponese Seiichi Yoshida.
La cometa si trova attualmente nella costellazione del Perseo, circa 4° ad ovest della stella Mirfak (Alfa Persei, di magnitudine +1,8), ed è perciò facilmente visibile dalle nostre latitudini, guardando dopo il tramonto verso nord-nordest ad un’altezza di circa 20°. Non mostra le tipiche caratteristiche di una cometa (chioma e coda) e ad occhio nudo appare come una stella leggermente meno luminosa della stella polare e di un colore che tende al giallastro.
E’ passata alla minima distanza dal Sole (perielio) nei primi giorni dello scorso maggio ed ora si sta allontanando dalla nostra stella lungo la sua orbita ellittica. In questi giorni si trova ad una distanza dalla Terra di circa 243 milioni di chilometri.
La cometa Holmes ha un periodo orbitale di 6,88 anni e fu scoperta da E. Holmes il 6 novembre 1892 mentre osservava la galassia di Andromeda. Dopo il 1906 furono perse le sue tracce e fu infine riscoperta il 16 luglio 1964.
Le cause di questo improvviso e notevolissimo aumento di luminosità sono molto probabilmente da ricercare nel rilascio di uno “sbuffo” di gas e polveri da parte del nucleo cometario conseguente alla sublimazione dei ghiacci che lo formano. I nuclei cometari, in modo particolare delle comete a corto periodo come la Holmes, sono ricoperti da una crosta superficiale molto scura costituita da materiale inerte che trasmette molto efficacemente il calore solare verso l’interno, facendo sublimare i ghiacci. Può darsi che questo meccanismo abbia formato una “bolla” di gas sotto la crosta, la quale, a causa di un aumento di pressione causata dalla continua sublimazione dei ghiacci, abbia raggiunto la forza sufficiente a rompere la crosta sovrastante provocando un’improvvisa fuoriuscita di gas e polveri.
Fenomeni del genere, anche se in maniera meno imponente, sono stati osservati in altre comete, come ad esempio nel caso della cometa di Halley, che, dopo la sua ultima apparizione del 1986 quando si trovava oltre l’orbita di Saturno, mostrò un notevole e improvviso aumento di luminosità.



Mappa del cielo con la posizione della cometa sino al 3 novembre prossimo. Clicca sull'immagine per ingrandirla.


27 ottobre 2007 Mario Di Martino

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Luisaviaroma Offerta 30% Sconto automatico

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us