Spazio

Una cometa “italiana” (quasi) visibile ad occhio nudo

Immagine della cometa C/2008 J1 Boattini ottenuta con un piccolo telescopio. La linea verde che attraversa il campo è stata lasciata dal passaggio di un...

Immagine della cometa C/2008 J1 Boattini ottenuta con un piccolo telescopio. La linea verde che attraversa il campo è stata lasciata dal passaggio di un satellite artificiale durante l’esposizione.

Un astronomo italiano, Andrea Boattini, che lavora negli USA presso l'osservatorio astronomico Catalina (Arizona, USA) alla caccia di corpi cosmici potenzialmente pericolosi per la Terra, lo scorso 2 maggio ha scoperto la sua seconda cometa che è stata battezzata C/2008 J1 Boattini.

Ora questa cometa è visibile nei cieli del nostro emisfero. La sua magnitudine è di 5,5, in teoria visibile ad occhio nudo se il cielo non è disturbato da luci artificiali o dal chiarore lunare. Per chi volesse godersi lo spettacolo dovrà puntare un binocolo, anche di piccole dimensioni, verso Est poco al di sopra dell’orizzonte e cercare l’ammasso delle Pleiadi, quindi, spostandosi lentamente, individuare la stella doppia Alfa Ceti (Menkar). A questo punto, tenendo Menkar sulla destra del campo di vista, occorre cercare la cometa spostando lo sguardo verso le Pleiadi (vedi Fig. 2).

La cometa comincerà ad essere visibile verso le 4:30 del mattino, quindi il tempo disponibile, prima che il chiarore dell’alba renda impossibile l’osservazione, non è molto. La cometa è passata da poco alla minima distanza dal Sole (perielio) e se ne sta allontanando, per cui la sua luminosità tenderà gradualmente a diminuire.

Lo spettacolo non sarà appariscente ed emozionante come quello che ci riservò, ad esempio, la cometa Hale-Bopp nella primavera del 1997. La nuova cometa infatti non ha una coda ben visibile, ma comunque si tratta di un evento di grande interesse che non è possibile osservare di frequente.

Fig. 2. Carta celeste con riportato un cerchio rosso che circoscrive la zona di cielo in cui si trova la cometa. La freccia azzurra indica la sua traiettoria.

15 luglio 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us