Spazio

Una cometa in pericolo di vita

La cometa Elenin fu scoperta il 10 dicembre 2010 e dovrebbe raggiungere la sua massima luminosità poco prima del momento di massimo avvicinamento alla Terra,...

Elenin

Immagine della cometa Elenin ottenuta dall’osservatorio spaziale orbitale STEREO (Solar TErrestrial RElations Observatory). NASA

Alcune previsioni suggeriscono che sarà visibile al meglio nei primi giorni di ottobre,

Le stelle cadenti sono causate dal passaggio dell'orbita terrestre nella scia lasciata delle comete. Ecco i principali appuntamenti: 1-15 agosto: cometa Swift-Tuttle; 15-30 settembre: cometa Temple-Tuttle; 7-8 ottobre: cometa Giacobini-Zinner (quest'anno, 2011, perfettamente osservabili dall'Italia)

La scorsa settimana, però, la cometa Elenin ha subito una forte diminuzione della sua luminosità

un fortissimo calo nell'intensità della cometa

Animazione che mostra le variazioni di luminosità della cometa Elenin, con l’evidente diminuzione dell'intensità a seguito del brillamento solare e della conseguente espulsione di massa coronale. Michael Mattiazzo

La disgregazione dei nuclei cometari, la cui densità è inferiore a quella dell’acqua è un fenomeno abbastanza comune.

Immagine della disgregazione del nucleo della cometa S4 LINEAR, ottenuta il 5 agosto 2000 dal telescopio spaziale Hubble. NASA/STScI

29 agosto 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us