Spazio

Una colossale eruzione solare

Il 6 settembre la Terra è stata investita dal più potente brillamento solare degli ultimi 12 anni, che ha messo ko le comunicazioni radio: l'emissione di plasma raggiungerà la Terra l'8 settembre.

Nella mattina del 6 settembre, il Sole ha prodotto due imponenti eruzioni, una delle quali - la seconda - è stata classificata come la più potente in oltre un decennio. La prima, alle 11:10 ora italiana, è stata di categoria X2.2 (i brillamenti di classe X sono i più rari e potenti), ma è stata superata, 3 ore più tardi, da un flare di classe X9.3, la più mostruosa eruzione solare dal 2005. Il più potente brillamento solare di cui si sia a conoscenza (di classe X28) risale invece al 2003.

L'astrofotografo Philippe Tosi ha catturato la seconda eruzione dalla macchia solare AR2673 nel pieno della potenza; in alto, il paragone con le dimensioni della Terra. 15 fatti che rimettono l'Universo in prospettiva © Philippe Tosi via SpaceWeather.com

Gli effetti. I raggi X e ultravioletti generati hanno ionizzato la parte superiore dell'atmosfera terrestre e causato una serie di blackout radio nella faccia illuminata della Terra, sopra Europa, Africa e Oceano Atlantico. Anche la comunicazione sulle basse frequenze radio usata nei sistemi di navigazione ha subito disturbi per un'ora. Entrambe le eruzioni sono state originate da una regione attiva, la macchia solare AR2673, larga 7 volte la Terra.

L'espulsione di massa coronale legata al mostruoso brillamento: la nube di plasma si allontana dal Sole, diretta verso la Terra. Clicca per ingrandire e far partire l'animazione. © GIF via SpaceWeather.com

Bombe spaziali. I brillamenti solari sono improvvisi rilasci di energia che si verificano a causa dell'instabilità del campo magnetico della nostra stella. L'eruzione causa un aumento repentino della luminosità, seguito da un graduale raffreddamento. Sono tra gli eventi più esplosivi del Sistema Solare, con una quantità di energia liberata pari a quella di decine di milioni di bombe atomiche.

Le luci del nord. Le immagini del Solar and Heliospheric Observatory (SOHO), il telescopio spaziale di Nasa ed Esa hanno confermato che l'evento ha provocato un'espulsione di massa coronale (CME), un'emissione di plasma dalla corona solare che dovrebbe raggiungere la magnetosfera terrestre l'8 settembre, e provocare spettacolari aurore solari ma anche potenziali danni a satelliti e sistemi di comunicazione.

7 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us