Spazio

Una colossale eruzione solare

Il 6 settembre la Terra è stata investita dal più potente brillamento solare degli ultimi 12 anni, che ha messo ko le comunicazioni radio: l'emissione di plasma raggiungerà la Terra l'8 settembre.

Nella mattina del 6 settembre, il Sole ha prodotto due imponenti eruzioni, una delle quali - la seconda - è stata classificata come la più potente in oltre un decennio. La prima, alle 11:10 ora italiana, è stata di categoria X2.2 (i brillamenti di classe X sono i più rari e potenti), ma è stata superata, 3 ore più tardi, da un flare di classe X9.3, la più mostruosa eruzione solare dal 2005. Il più potente brillamento solare di cui si sia a conoscenza (di classe X28) risale invece al 2003.

L'astrofotografo Philippe Tosi ha catturato la seconda eruzione dalla macchia solare AR2673 nel pieno della potenza; in alto, il paragone con le dimensioni della Terra. 15 fatti che rimettono l'Universo in prospettiva © Philippe Tosi via SpaceWeather.com

Gli effetti. I raggi X e ultravioletti generati hanno ionizzato la parte superiore dell'atmosfera terrestre e causato una serie di blackout radio nella faccia illuminata della Terra, sopra Europa, Africa e Oceano Atlantico. Anche la comunicazione sulle basse frequenze radio usata nei sistemi di navigazione ha subito disturbi per un'ora. Entrambe le eruzioni sono state originate da una regione attiva, la macchia solare AR2673, larga 7 volte la Terra.

L'espulsione di massa coronale legata al mostruoso brillamento: la nube di plasma si allontana dal Sole, diretta verso la Terra. Clicca per ingrandire e far partire l'animazione. © GIF via SpaceWeather.com

Bombe spaziali. I brillamenti solari sono improvvisi rilasci di energia che si verificano a causa dell'instabilità del campo magnetico della nostra stella. L'eruzione causa un aumento repentino della luminosità, seguito da un graduale raffreddamento. Sono tra gli eventi più esplosivi del Sistema Solare, con una quantità di energia liberata pari a quella di decine di milioni di bombe atomiche.

Le luci del nord. Le immagini del Solar and Heliospheric Observatory (SOHO), il telescopio spaziale di Nasa ed Esa hanno confermato che l'evento ha provocato un'espulsione di massa coronale (CME), un'emissione di plasma dalla corona solare che dovrebbe raggiungere la magnetosfera terrestre l'8 settembre, e provocare spettacolari aurore solari ma anche potenziali danni a satelliti e sistemi di comunicazione.

7 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us