Spazio

Una casa di ghiaccio per gli esploratori del Pianeta Rosso

Una interessante soluzione per consentire agli astronauti di vivere sulla superficie di Marte: un'abitazione gonfiabile in grado di proteggerli dalle radiazioni cosmiche. 

Alla Nasa le stanno studiando tutte per portare l'uomo su Marte: per questa nuova, grande avventura si devono infatti risolvere numerosi problemi di non poco conto. Uno per tutti: come garantire la sopravvivenza dei pionieri sul Pianeta Rosso?

Il campo base dovrà infatti garantire agli esploratori spazi adeguati per vivere, lavorare e riposarsi, dando però riparo dal vento solare e dalle radiazioni cosmiche.

Sono state proposte numerose soluzioni, ma recentemente la Nasa ha manifestato particolare interesse verso le case di ghiaccio.

marte, pianeta rosso
La Mars Ice Home: un involucro di ghiaccio che proteggerà i pionieri dalle radiazioni cosmiche e dal freddo. © Nasa

Massima protezione. Non sono igloo da costruire in loco, ma cupole gonfiabili che, nella parte più esterna, sarebbero costituite da un'intercapedine riempita di ghiaccio: un "isolamento" che pare adeguato a proteggere gli astronauti dalle radiazioni ad alta energia e dalle temperature estreme di Marte.

L’idrogeno che compone le molecole dell’acqua è infatti molto efficiente per schermare le radiazioni, ma la soluzione attualmente al vaglio ha, oltre a questo, diversi punti di forza, illustrati da Kevin Vipavetz, del centro ricerche Langley della NASA, in Virginia.

marte, pianeta rosso
Un gonfiabile con intercapedine di ghiaccio: è la soluzione abitativa proposta dalla NASA per i pionieri che andranno su Marte. © Nasa

Mars Ice Home è il nome di ciò che potrebbe essere la prima abitazione dell'uomo su Marte: un gonfiabile di dimensioni tali da contenere i laboratori e gli ambienti necessari alla permanenza sul Pianeta Rosso, con una intercapedine da riempire di acqua liquida, che alle temperature di Marte diventa ghiaccio. Tra l’altro, l'intercapedine di ghiaccio lascerebbe passare luce e gli astronauti godrebbero di maggiore comfort psicologico, elemento di non poco conto per i pionieri.

Questo progetto permetterebbe, in modo relativamente facile, di avere numerosi ambienti sulla superficie del pianeta senza dover ricorrere ai tunnel di lava sotterranei, come proposto da altre soluzioni.

Facile da montare. Stando ai progettisti, all’interno della struttura sarà possibile iniettare anidride carbonica (il composto principale dell’atmosfera di Marte), e questo permetterebbe di riscaldare più facilmente l'ambiente, grazie all’effetto serra. «La Mars Ice Home è leggera», sottolinea Vipavetz, «è facilmente trasportabile e può essere predisposta da robot prima che arrivi l’equipaggio»: se diventerà il progetto ufficiale, la struttura potrebbe infatti essere montata nell'arco di un anno, pronta e in attesa dei primi quattro pionieri.

4 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us