Spazio

Un telescopio grande come un campo di calcio

Una nuova generazione di telescopi terrestri 10 volte più grandi di quelli esistenti potrebbe darci immagini 40 volte più dettagliate di quelle di Hubble.

Un telescopio grande come un campo di calcio
Una nuova generazione di telescopi terrestri 10 volte più grandi di quelli esistenti potrebbe darci immagini 40 volte più dettagliate di quelle di Hubble.

Controllare specchi grandi quanto campi di calcio è un'operazione tecnicamente possibile.
Controllare specchi grandi quanto campi di calcio è un'operazione tecnicamente possibile.

Una nuova generazione di telescopi potrebbe presto far sembrare Hubble un rugginoso pezzo da museo. Americani e europei stanno infatti lavorando alla progettazione di due ELT (Extremely Large Telescope - Telescopi Estremamente Grandi), in grado di esplorare angoli dell'Universo oggi invisibili anche con le più sofisticate attrezzature.
Giganti a specchio. L'apparecchio americano (realizzato in team da statunitensi e canadesi) avrà un diametro di circa 30 metri. Un'inezia in confronto a quello allo studio dagli scienziati europei che stanno verificando la possibilità di costruire un vero e proprio gigante dotato di uno specchio sferico principale largo più di 100 metri: in pratica, lo specchio primario del telescopio europea sarà composto da 3048 specchi più piccoli nanometricamente allineati.
I due ELT saranno dotati di ottiche adattive controllate da un computer in grado di modificarne la forma, così da compensare la distorsione delle onde luminose provocata dalle turbolenze atmosferiche.
Guardoni stellari. Grazie a questi colossali telescopi terrestri gli scienziati potranno cercare pianeti adatti alla vita in altri sistemi solari. Fino a oggi sono stati identificati con metodi fisici e matematici almeno 150 pianeti in orbita attorno ad altri “soli”, e di qualcuno si hanno anche immagini dirette. Si tratta però di pianeti giganti, molto giovani, e profondamente diversi dal nostro. Per studiare pianeti maturi che non emettono più una luce propria, sono indispensabili strumenti come gli ELT, in grado di accentuare al massimo il contrasto con la luce emessa dalla vicina stella.
La realizzazione di questi strumenti rappresenta una grande sfida tecnologica: specchi del diametro superiore agli 8 metri devono infatti essere realizzati in più parti, e per contenere i costi è necessario utilizzare i comuni specchi sferici anziché quelli parabolici.

(Notizia aggiornata all'11 aprile 2005)

11 aprile 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us