Spazio

Un superbolide nei cieli del Canada

Lo scorso 20 novembre, appena dopo il tramonto, gli abitanti della regione ai confini tra gli stati di Alberta e Saskatchewan (Canada occidentale), dalle parti...

Lo scorso 20 novembre, appena dopo il tramonto, gli abitanti della regione ai confini tra gli stati di Alberta e Saskatchewan (Canada occidentale), dalle parti della città di Edmonton, sono stati testimoni di un evento eccezionale. All’improvviso un bolide luminosissimo ha attraversato il cielo illuminando a giorno una vasta area per diversi secondi. Non si trattava di un UFO, ma di un fenomeno naturale: l’interazione con l’atmosfera di un macigno cosmico, di cui diverse persone sono state in grado di riprendere dei filmati, per certi versi impressionanti (http://www.youtube.com/user/brettcal82,

Un fenomeno analogo a questo, anche se di energia superiore, si è verificato il 7 ottobre nel nord del Sudan, ma in quest’ultimo caso l’evento era stato previsto in quanto l’oggetto asteroidale fu scoperto circa due giorni prima del suo impatto con l’atmosfera (vedi i post del 7 ottobre e 8 novembre scorsi) e il luogo e l’ora dell’impatto previsti con estrema precisione. In caso contrario, a parte i satelliti spia in orbita attorno alla Terra, nessuno si sarebbe accorto di niente, in quanto il fenomeno si è verificato in una regione desertica.

Secondo le stime preliminari il minuscolo asteroide aveva una massa dell’ordine delle 10 tonnellate (dimensioni dell’ordine del metro) ed è entrato nell’atmosfera terrestre ad una velocità di circa 14 km/s (oltre 50.000 km/h!). Adesso, grazie alle numerose testimonianze raccolte, si cerca di determinare con precisione la zona dove senz’altro sono cadute delle meteoriti, pezzi superstiti del corpo originario che sono sopravvissuti alla violentissima interazione con la nostra atmosfera. Tenendo conto dell’angolo di incidenza e della velocità, questi sassi spaziali dovrebbero essersi dispersi in un’ellisse lunga circa 8 km e larga 3 km.

E' APPENA ARRIVATA LA NOTIZIA CHE SONO STATE RITROVATE ALCUNE METEORITI PROVENIENTI DAL MINUSCOLO ASTEROIDE.

NELLE IMMAGINI IN BASSO UNA DI QUESTE INTRAPPOLATA NEL GHIACCIO DI UNA POZZANGHERA.

29 novembre 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us