Spazio

Un sistema planetario ideale per una seconda Terra

A 190 anni luce da noi, attorno a una stella gemella del Sole c'è un pianeta simile a Giove: ecco i nuovi indizi di un sistema solare che potrebbe ospitare pianeti simili alla Terra.

Grazie ad una serie di osservazioni effettuate con il telescopio da 3,6 metri di apertura dell’Osservatorio Australe Europeo (ESO) un team internazionale di astronomi ha scoperto un pianeta simile a Giove in orbita attorno a una stella simile al Sole, denominata con la sigla HIP 11915, che si trova a circa 190 anni luce da noi in direzione della costellazione della Balena.

Alla stessa distanza. Non è la prima volta che si scopre un esopianeta simile al gigante del Sistema Solare, ma in questo caso la particolarità è che questo si trova a una distanza dalla sua stella simile a quella a cui Giove si trova dal Sole.

Indizi di un'altra Terra. Secondo le attuali teorie, la formazione di pianeti di massa paragonabile a quella di Giove svolge un ruolo fondamentale nel plasmare l'architettura dei sistemi planetari. L'esistenza stessa di un pianeta di massa gioviana in un'orbita gioviana intorno a una stella simile al Sole apre le porte alla possibilità che il sistema planetario che circonda questa stella possa essere un analogo del Sistema Solare.

In più, HIP 11915 ha età e composizione paragonabili a quella del Sole e ciò fa pensare che ci possano essere anche dei pianeti rocciosi in orbita più vicini alla stella.

Le attuali tecniche di rilevazione di esopianeti permettono di scoprire pianeti grandi o massicci che orbitano a breve distanza dalla stella madre. Pianeti piccoli e di piccola massa, infatti, sono nella maggior parte dei casi al di là delle capacità degli strumenti di cui disponiamo. Anche i pianeti giganti in orbita a grandi distanze dalla loro stella sono più difficili da identificare, a causa del loro più lungo periodo di rivoluzione.

La combinazione di queste limitazioni fa sì che molti degli esopianeti noti sono di grandi dimensioni, e/o massicci e vicini alla loro stella. Questa situazione non è quella che osserviamo nel Sistema Solare, dove i pianeti rocciosi popolano le regioni interne, mentre i giganti gassosi come Giove si trovano più lontani.

architetti di sistemi planetari. Secondo le teorie più recenti, la struttura del Sistema Solare è il risultato della presenza di Giove e dell'influenza gravitazionale che questo gigante gassoso ha esercitato sul Sistema Solare durante le primissime fasi della sua evoluzione.

Perciò l’individuazione di un esopianeta con quelle caratteristiche è importante: potrebbe portare all'individuazione di un sistema planetario simile al nostro. Naturalmente sono necessarie ulteriori indagini, ma al momento HIP 19115 è uno dei candidati più promettenti a ospitare un sistema planetario che potrebbe riservarci molte sorprese.

23 luglio 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us