Spazio

Un satellite meteo in caduta libera verso la Terra

Il 17 giugno precipita un vecchio satellite meteo. Ci sono parti che potrebbero sopravvivere alla caduta e arrivare al suolo: ecco dove e quali sono le probabilità di essere colpiti.

Se andate ai tropici il 17 giugno prossimo, fate attenzione a quello che vi passa sopra la testa! Quel giorno, infatti, il satellite Tropical Measuring Mission (Trmm), una missione congiunta di Nasa e Jaxa (l'agenzia spaziale giapponese) per studiare le piogge e il clima del nostro pianeta, precipiterà sulla Terra dopo aver attraversato in caduta libera l’atmosfera.

L'area (in grigio) all'interno della quale potrebbero cadere parti del satellite che non bruceranno all'attraversamento dell'atmosfera © Nasa/jaxa

1 su 4000 che vi cade sulla testa!

Le probabilità di essere colpiti. Dopo 18 anni di onorato servizio (secondo i calcoli dovevano essere solamente 3) dallo scorso aprile si è abbandonato alla forza di gravità, che lo sta trascinando a Terra.

L’orbita attuale lo porterà a precipitare in un punto non definito del pianeta a cavallo dei tropici, tra i 35° di latitudine nord e i 35° di latitudine sud. Chi in quel periodo si troverà in Europa, Russia, Giappone e in molte regioni dell’America del Nord potrà dormire sonni tranquilli.

Chi invece dovesse trovarsi nella fascia delimitata dall'area grigia nella foto qui sopra avrà 1 probabilità su 4.200 di essere colpito da uno dei 12 componenti del satellite che secondo l’Orbital Debris Program Office (Nasa) potrebbero superare lo stress del rientro e giungere al suolo.

Un pezzo si razzo non identificato caduto sugli Stati Uniti. © Channel 4

Satelliti come se piovesse. Non è la prima volta che satelliti di medio-grosse dimensioni ricadono sulla Terra al termine della loro vita. Famoso per l'apprensione (ingiustificata) che creò fu il satellite Uars (Nasa): precipitato nel settembre del 2011, era decisamente più grande di Trmm. Ma è dal 1950 che satelliti a fine vita e parti di razzo che hanno terminato il loro lavoro cadono sulla Terra e - per quanto ne sappiamo - nessuno è mai stato colpito, almeno finora.

Piuttosto, se il 17 giugno (o in futuro) vi dovesse capitare di vedere un frammento di satellite al suolo avvisate la polizia, che saprà a chi fare recapitare il reperto, prezioso per i ricercatori, e probabilmente anche il conto per i danni. E non toccatelo: probabilmente non è tossico (dovrebbe essere in tianio), ma di certo è incandescente.

10 giugno 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us