Spazio

Che ci fa un razzo in centro a Milano?

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia arriva un modello a grandezza reale del razzo spaziale Vega, il lanciatore italiano.

Da venerdì 8 novembre, lo skyline di Milano cambia. Ma non per un nuovo grattacielo, bensì per l'imponente figura di un razzo spaziale Vega a grandezza reale collocato al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.

Il modello del razzo Vega, alto 30 metri (come un palazzo di 10 piani) per 3 metri di diametro, è stato sistemato negli spazi esterni, accanto a un'altra delle icone del Museo milanese, il sottomarino Enrico Toti.

Il modello del razzo Vega a Milano
Il lanciatore italiano Vega con alle spalle la cupola della chiesa di San Vittore, a Milano. © Paolo Soave/Museo Scienza e Tecnologia

Riproduce fedelmente il primo lanciatore Vega che ha volato nel 2012, ed è l'unico modello di questo razzo a grandezza naturale esistente al mondo.

A livello internazionale ha pochi rivali: solo al Musée de l'Air et de l'Espace - Le Bourget di Parigi e alla Cité de l'Espace di Tolosa, sono esposti due lanciatori (in quel caso i francesi Ariane) in scala 1:1 e in verticale, così come sono al momento del lancio.

Il modello è stato realizzato nello stabilimento di Avio, è stato trasportato in tre pezzi da grandi autoarticolati e ricomposto a Milano (vedi video a fine articolo).

La visita al Vega, che rientrerà nel normale biglietto del museo, sarà accompagnata da immagini suggestive e infografiche che raccontano le caratteristiche tecniche del razzo, le varie fasi di cui si compone il lancio, il confronto tra Vega e i più importanti lanciatori passati, presenti e futuri.

Il modello del razzo Vega a Milano
Il razzo in "versione notturna". © Paolo Soave/Museo Scienza e Tecnologia

Quello vero. Vega è un lanciatore realizzato grazie a un progetto promosso dall'Esa (l'Agenzia Spaziale Europea) e dall'Asi (l'Agenzia Spaziale Italiana). Viene costruito quasi interamente negli stabilimenti dell'azienda Avio, a Colleferro (Roma). In altre parole, è un gioiello tecnologico made in Italy, che è in grado di portare in orbita fino a 2.000 km di altezza carichi fino a 2 tonnellate, sotto forma di un singolo satellite di grandi dimensioni o di più satelliti piccoli.

I lanci dei razzi Vega avvengono dalla base di Kourou, lo spazioporto europeo in Guyana Francese. Ora lo si potrà ammirare a grandezza naturale anche a Milano.

Come il Razzo Vega è arrivato a Milano

7 novembre 2019 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us