Spazio

Un pulsar con la coda

Quando una stella di massa pari a qualche volta quella del Sole, esaurito il suo combustibile nucleare, termina il suo ciclo evolutivo si ha una esplosione di...

In un atomo normale, gli elettroni si trovano molto distanti dal nucleo, e l'atomo è praticamente "vuoto".

La densità raggiunge valori pari a 100.000 miliardi di volte quella della roccia: un cucchiaino da caffè di questa materia, peserebbe sulla Terra grosso modo quanto l'intera popolazione umana!

Una stella di neutroni è piccolissima: pur avendo una massa un pò maggiore di quella del Sole, il suo diametro è dell’ordine di una decina di km, come un piccolo asteroide....

la stella collassata ruota con grandissima velocità, anche 1.000 volte al secondo.

pulsar

pulsating radio surces

a stella di neutroni si comporta come una sorta di faro cosmico e un osservatore sulla Terra vedrà una sequenza rapidissima di impulsi di onde radio.

Immagine in raggi X della pulsar PSR J0357, ottenuta dall'osservatorio spaziale Chandra, che mostra un'evidente "coda" lunga circa 4,2 anni luce. Meno evidente la pulsar che si trova in alto a destra mentre i due oggetti luminosi visibili nella parte bassa non appartengono alla coda, ma si trovano molto più distanti, al di fuori della nostra Galassia. NASA/Chandra

pulsar

PSR J0357

dista da noi circa 1.600 anni luce

la sua “coda” si estende per oltre 4 anni luce

pulsar

pulsar

pulsar

pulsar

pulsar

17 luglio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us