Spazio

Un proiettile cosmico ieri ha sfiorato la Terra

Il suo nome è 2011 MD, è il piccolissimo asteroide, scoperto il 22 giugno 2011 dal programma LINEAR (Lincoln Near Earth Asteroid Research Program), che alle...

2011 MD

Lincoln Near Earth Asteroid Research Program

è passato a soli 12.000 km del nostro pianeta, una distanza pari a circa un terzo di quella dei satelliti geostazionari.

Le sue dimensioni sono state stimate fra 8 e 18 metri,

sarebbe esploso ad alta quota trasformandosi in un'appariscente palla di fuoco,

periodo di rotazione

di poco inferiore ai 12 minuti. Nel corso di un giorno terrestre su questo minuscolo pianetino il Sole sorge e tramonta 120 volte!

Il rapidissimo moto del mini-asteroide 2011 MD sullo sfondo delle stelle fisse (dall'alto a sinistra a destra in basso) ripreso in una sequenza di immagini ottenute il 25 giugno scorso dal Gruppo Astrofili astrofili di San Marcello pistoiese.

Near Earth Objects

Il record per la distanza minima, per ora, spetta al piccolo asteroide 2011 CQ1, del diametro di un metro, che la sera del 4 febbraio scorso è passato a soli 5.480 km dalla superficie terrestre.

27 giugno 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us