Spazio

Un progetto serio per studiare gli UFO (anzi, gli UAP)

Un team di ricercatori ha dato vita al Progetto Galileo per studiare in modo rigoroso i fenomeni aerei che, al momento, risultano ancora inspiegabili.

Cercare gli indizi delle "firme tecnologiche" di civiltà extraterrestri: in altre parole proverà a verificare la presenza di tecnologie aliene. È questo l'obiettivo principale del Progetto Galileo della Harvard University, presentato recentemente, che potrebbe però anche portare a spiegazioni (che con gli extraterrestri non hanno nulla a che fare) di fenomeni atmosferici naturali ancora sconosciuti, di tecnologie aeronautiche finora tenute segrete e di altri fenomeni aerei non identificati (detti UAP, che sarebbe ciò che prima chiamavamo UFO)  che attualmente risultano ancora inspiegabili.

La ricerca si avvarrà di una rete di telescopi di medie dimensioni e ad alta risoluzione e di una rete di rivelatori con fotocamere e sistemi informatici costruiti ad hoc, distribuiti in località selezionate. I dati che verranno raccolti saranno a disposizione del pubblico e l'analisi scientifica sarà trasparente. 

Tre obiettivi. Il Progetto Galileo seguirà tre principali filoni di ricerca: cercherà di ottenere  immagini di fenomeni UAP da vari rilevatori ad alta risoluzione con lo scopo di scoprirne la natura; condurrà ricerche approfondite su oggetti interstellari simili a Oumuamua (lo strano asteroide/cometa entrato nel sistema solare, da cui ora sta uscendo, che per alcuni studiosi sarebbe un'astronave proveniente da un altro sistema solare); darà la caccia a potenziali satelliti o astronavi di civiltà tecnologiche extraterrestri che dovessero venire a esplorare la Terra.

Il Progetto Galileo è guidato da Avi Loeb, astronomo (abbastanza controverso, va detto) del dipartimento di astronomia della Harvard University e coinvolge un gruppo di ricerca internazionale composto da 11 persone che comprende astronomi universitari, esperti di informatica, chimica e altre discipline. Tutti sono animati dal desiderio di trattare i fenomeni UAP in modo nuovo e diverso, passando "da osservazioni e leggende aneddotiche a una ricerca scientifica trasparente, convalidata e sistematica". 

Rispetto all'ormai famoso progetto SETI, con cui condivide alcuni degli obiettivi, il Progetto Galileo si presenta profondamente differente, perché "ricerca oggetti fisici, e non segnali elettromagnetici, associati ad apparecchiature tecnologiche". A proposito dell'intruso interstellare Oumuamua, gli scienziati del progetto ritengono che i dati siano sufficientemente anomali da motivare la raccolta di dati aggiuntivi su UAP o oggetti simili, al fine di verificare se questi oggetti siano manufatti astro-archeologici o apparecchiature, ancora attive, prodotte da presunte civiltà tecnologiche extraterrestri, esistenti o estinte.

Il progetto si basa su finanziamenti di privati che integrano fondi di ricerca per un totale attuale di 1,755 milioni di dollari.

«Ma per raggiungere tutti gli obiettivi scientifici più ambiziosi», ha dichiarato Avi Loeb, «abbiamo bisogno di un livello di finanziamento dieci volte superiore».

4 agosto 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us