Spazio

Un problema per futuri coloni lunari? La polvere

Le polveri lunari sono dannose per le vie respiratorie e non solo. Se ne erano già accorti gli astronauti delle missioni Apollo.

Se una colonia di esseri umani dovesse stabilirsi sulla Luna, progetto di cui si comincia di nuovo a parlare dopo anni in cui l’interesse verso il nostro satellite era sopito, a intralciare i piani potrebbe essere la polvere lunare. Uno studio ha dimostrato che è piuttosto tossica e dannosa per la salute.

Polvere quasi extra-terrestre. I ricercatori che hanno esaminato la questione, un gruppo dell’Università della Stony Brook University di New York, non si sono serviti per i loro esperimenti di polveri lunari, ma di un analogo terrestre che dovrebbe essere molto somigliante: polveri di ceneri vulcaniche dell’Arizona e frammenti di lava provenienti dal Colorado.

Anche la polvere lunare infatti è formata dai resti di magma e lava frantumati dall’impatto con i meteoriti. In più, questi detriti sono fortemente carichi di elettricità statica. Lo scopo era studiare se queste polveri producessero danni particolari e mutazioni al Dna, testando il loro effetto su cellule in coltura, in particolare su tessuto di polmone umano e di cervello di topo. Gli effetti ci sono stati, e assai più netti del previsto: la polvere simil-lunare abbastanza sottile da essere inalata ha ucciso il 90 per cento delle cellule polmonari, e ha prodotto pesanti danni al DNA dei neuroni di topo.

Febbre da fieno spaziale. Già gli astronauti delle missioni Apollo si erano accorti di quanto fosse fastidiosa la polvere dalla Luna. Alcuni di loro si erano lamentati di una sorta di reazione allergica, con starnuti e lacrimazione, dopo che il pulviscolo sottilissimo rimasto attaccato alle tute spaziali era stato sparso all’interno dei veicoli. Harrison Schmitt, astronauta dell'Apollo 17 in missione sulla Luna nel dicembre 1972, l’aveva definita “febbre da fieno lunare”.

Non è certo il primo problema a cui pensare, ma tra tanti aspetti insoliti da valutare nella pianificazione di esplorazioni extra-terrestri, ci sarà da considerare anche come risolvere il rischio-polvere.

15 maggio 2018 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us