Spazio

Un ponte naturale su Marte

Dopo la scoperta di strutture a forma di ponte formatesi naturalmente sulla Luna, è adesso il momento di Marte.Immagine ad alta risoluzione del canale...

Immagine ad alta risoluzione del canale marziano nella regione denominata Tartarus Colles.


Visione generale del canale, denominato Winding Channel, nella regione di Tartarus Colles.

La camera HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) ha ottenuto una bellissima immagine di un sottile canale, in cui è visibile un ponte, della larghezza di circa 25 metri, formato a seguito dell’azione di processi naturali.
Kelly Kolb, membro del team HiRISE, ha spiegato che molto probabilmente si tratta di un pezzo della volta quasi completamente collassata di un tubo di lava, analogo a strutture simili esistenti sul nostro pianeta. Non è possibile stabilire se al di sotto della formazione, che si trova nella regione marziana denominata Tartarus Colles, ci sia un’apertura, ma se così fosse, sarebbe molto simile alle strutture a ponte che si possono osservare in Giordania, nel Wadi Rum, oppure negli Stati Uniti, nel Arches National Park, anche se l’origine di queste formazioni terrestri è principalmente dovuta all’erosione eolica.


Ponte naturale nel Arches National Park (Utah, USA).

22 novembre 2010 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - marte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us