Spazio

L'incredibile viaggio di un pollo di gomma nella tempesta solare

Due voli nella stratosfera mentre il Sole faceva le bizze: l'avventura spaziale della mascotte del Solar Dynamics Observatory della NASA.

Il mese scorso, mentre la più violenta tempesta solare degli ultimi anni importunava satelliti e metteva sul chi va là gli scienziati di tutto il mondo, un gruppo di studenti di Bishop, California, ha fatto una cosa decisamente insolita: ha lanciato un pollo di gomma nello spazio. La povera Camilla - così è stata ribattezzata la gallina - legata a un pallone ad elio, ha raggiunto i 36.500 metri di quota, dove è stata investita da una "doccia" di particelle solari cariche positivamente.

Ma perché spedire un pollo di gomma nella stratosfera? L'esperimento, un progetto di astrobiologia chiamato Earth to Sky, è tutt'altro che campato per aria. Quello di Camilla è stato un volo di ricognizione in previsione di una seconda missione, programmata entro la fine del 2012: lanciare una serie di microbi nello spazio per testarne le capacità di sopravvivenza. Camilla comunque, non è una novellina nell'ambiente, anzi: è la mascotte del Solar Dynamics Observatory e ha già un'agenda fittissima. Con l'aiuto del suo "padrone", Romeo Durscher dell'Università di Stanford, tiene aggiornati più di 20 mila follower su Facebook, Twitter e Google+ informandoli sulle novità relative alle missioni solari.

Guarda anche un altro astronauta un po' particolare: l'omino di Lego

Durante la sua permanenza nello spazio Camilla ha indossato una tuta equipaggiata con badge sensibili alle radiazioni: gli stessi che usano i tecnici durante le ispezioni a siti nucleari. Il pollo ha effettuato due voli: il primo, il 3 marzo, all'inizio della tempesta, e il secondo una settimana dopo, nel pieno dell'attività solare. Durante il primo volo durato due ore e mezza, la gallina ha trascorso 90 minuti nella stratosfera, in condizioni di pressione atmosferica e temperatura (da - 40 a - 60 °C) simili a quelle presenti sul pianeta Marte. Nel suo viaggio il pollo ha portato con sé un cestino da pranzo contenente 4 telecamere, un termometro criogenico, due GPS, sette insetti di specie diverse e due dozzine di semi di girasole della varietà Helianthus annuus, meglio conosciuta come "macchia solare" (tanto per rimanere in tema).

Insetti e semi sono stati spediti nello spazio per testarne la resistenza in condizioni estreme: l'intero carico è caduto a terra quando il pallone aerostatico è scoppiato, a circa 40 chilometri dal suolo. Nessuno degli insetti è sopravvissuto, mentre i semi sono stati piantati nel terreno per scoprire se, dopo aver fatto incetta di radiazione, daranno fiori diversi dai loro più sani "cugini".
Il 10 marzo, nel pieno della tempesta, la gallina è stata lanciata per una nuova missione. Questa volta le condizioni erano più preoccupanti: dal 7 al 10 del mese, l'attività della macchia solare AR1429 ha creato, mediante le particelle cariche che hanno colpito l'alta atmosfera terrestre, abbastanza calore per alimentare tutte le case di New York per due anni. Al momento del lancio di Camilla, i satelliti in orbita intorno alla Terra registravano livelli di protoni 30 mila volte superiori alla norma. I badge rilevatori di particelle radioattive sono stati inviati a un laboratorio di analisi e si attendono ora con ansia i risultati. La gallina di gomma potrebbe rivelarci informazioni importanti sull'eliosfera: del resto, non capita proprio a tutti di sopravvivere a ben due viaggi nella tempesta solare.

Segui le avventure della mascotte del Solar Dynamics Observatory sul suo sito, su Facebook e su Twitter

Guarda anche un video del secondo volo della gallina:

23 aprile 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us