Spazio

Un planetario ricrea i cieli di Saffo

Un moderno software è stato usato per ricostruire l'aspetto dei cieli sopra all'antica Lesbo, e datare un poema di 2600 anni fa.

Un software del planetario di Arlington (università del Texas) è stato utilizzato per un compito tanto affascinante quanto inusuale: ricostruire le circostanze temporali in cui Saffo, celebre poetessa greca vissuta sull'isola di Lesbo tra il VII e il VI secolo a.C., scrisse il suo Poema di mezzanotte, una serie di versi che suggeriscono un'attenta osservazione del cielo notturno.

Eccolo, nella versione di Salvatore Quasimodo:

Tramontata è la luna

e le Pleiadi a mezzo della notte;

anche giovinezza già dilegua,

e ora nel mio letto resto sola.

Dipinto pompeiano detto "Saffo". © Wikimedia Commons

Un puzzle complesso. Manfred Cuntz e Levent Gurdemir, due astrofisici appassionati di astronomia forense, hanno utilizzato un programma per la simulazione della volta celeste (lo Starry Night, nella versione 7.3), per avvicinarsi il più possibile alla data in cui la poetessa scrisse il componimento.

Sono partiti da quel "mezzo della notte", e dall'unica data certa attribuibile a Saffo: il 570 a.C., l'anno della sua morte. Anche considerando date anteriori o posteriori di 20-40 anni, dicono gli scienziati, i calcoli non cambiano in modo significativo. Perciò la domanda era: quando le Pleiadi, citate nella poesia, tramontarono a mezzo della notte?

Cielo invernale. Il planetario ha risposto: il 25 gennaio del 570 a.C. le Pleiadi tramontarono sopra Lesbo proprio a mezzanotte; prima di quella data le Sette Sorelle (altro nome dell'ammasso di stelle) avevano un tramonto più tardivo, quindi i giorni precedenti sono da escludere. Oltre quella data e fino al 31 marzo le Pleiadi dovettero sparire dall'orizzonte sempre prima, rimanendo comunque visibili. Dunque, il poema fu scritto tra la metà dell'inverno e l'inizio della primavera.

detective delle stelle. Il lavoro pubblicato sul Journal of Astronomical History and Heritage può sembrare un puro esercizio di stile, ma si inserisce in un filone di studi che gode di una certa fortuna. Sempre all'università del Texas lavora Donald Olson, astronomo forense che aveva calcolato il contributo della Luna nell'affondamento del Titanic.

21 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us