Spazio

Un piccolo passo per l'uomo... un grande balzo per una rana

Mai avvicinarsi troppo a una piattaforma di lancio della Nasa: l'ha imparato a sue spese anche un piccolo anfibio, sulla cui triste fine, ora, ci si interroga.

Per quanto possano appassionarvi le missioni spaziali, ricordate: a certi spettacoli è meglio assistere da debita distanza. Ce lo insegna questo scatto catturato il 6 settembre scorso da una fotocamera della Nasa presso il Wallops/Mid-Atlantic Regional Spaceport, durante la partenza della sonda per lo studio dell'atmosfera lunare LADEE. La foto - confermano i portavoce del centro - non è stata in alcun modo ritoccata.

Sette coraggiosi astronauti animali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Che fine abbia fatto la rana, scaraventata in aria durante il lancio, è purtroppo prevedibile. Ma la vera domanda è: che cosa ci faceva la poveretta in un contesto così poco tranquillo? Il centro di lancio della Nasa in Virginia è dotato di una piscina d'acqua alluvionale utilizzata per attutire il rumore dei razzi di partenza ed evitare di danneggiare la piattaforma. Era lì che, forse, la rana si stava godendo la quiete notturna, quando all'improvviso si è ritrovata ad affrontare un salto più alto del solito.

Inoltre, proprio come il più famoso Kennedy Space Center (Florida), anche il Wallops Island Spaceport si trova in un'area che ospita varie forme di vita animale: nei suoi 3 mila acri di paludi e boschi vivono, come minimo, anche alcune rane.

Non è comunque la prima volta che la fauna americana viene disturbata da un lancio spaziale. In questo video esilarante, la reazione di una mandria di mucche al test di lancio di un razzo Grasshopper della SpaceX.





Ti potrebbero interessare anche:

Piattaforme di lancio della Nasa in vendita ai ricchi appassionati
Le più belle foto di rane (gallery)
16 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us