Spazio

Un piccolo asteroide esplode nei cieli indonesiani

Esattamente ad un anno distanza dall’impatto con l’atmosfera del mini-asteroide 2008 TC3 nel nord del Sudan, un altro evento simile si è verificato nei...

Esattamente ad un anno distanza dall’impatto con l’atmosfera del mini-asteroide 2008 TC3 nel nord del Sudan, un altro evento simile si è verificato nei cieli nella regione meridionale della grande isola indonesiana di Sulawesi (Celebes). Verso le 11 del mattino (ora locale) dello scorso 8 ottobre un bolide luminosissimo ha attraversato il cielo, lasciando dietro di sé una lunga scia di polveri e fumo per poi esplodere nella stratosfera ad un’altezza compresa tra 15 e 20 km. Undici stazioni di monitoraggio di segnali acustici infrasonici (che rilevano frequenze al di sotto dei 20 Hertz) dell’International Monitoring System (IMS), che fa parte del sistema di controllo globale delle esplosioni nucleari Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (CTBTO), alcune distanti più di 10.000 km, hanno rilevato i segnali infrasonici prodotti dall’esplosione. Grazie a questi dati è stato possibile stimare l’energia sviluppata dall’evento, che è risultata pari a circa 50 kiloton (più di 3 volte l’energia sviluppata dalla bomba atomica di Hiroshima), e stabilire che l’oggetto doveva avere delle dimensioni dell’ordine di una decina di metri. Fortunatamente, grazie all'altezza a cui è avvenuta l' esplosione nessun danno è stato causato alla terra. Tuttavia, se l'oggetto fosse stato leggermente più grande e l’evento si fosse verificato in una zona densamente popolata avrebbe potuto facilmente causare ingenti danni e vittime. La palla di fuoco è stata notata da molte persone, e un video ripreso quel giorno mostra una grande scia di polvere e fumo preceduta da una palla di fuoco brillante.

Un altro evento simile si è verificato qualche mese fa nei cieli del Canada, vicino alla città di Edmonton.

Sono pochissimi gli asteroidi con orbite prossime a quella della Terra con dimensioni inferiori al centinaio di metri finora scoperti e catalogati, ma il loro numero è stimato essere dell’ordine di alcune centinaia di migliaia.

A questo riguardo è in fase di realizzazione alle Hawaii un progetto denominato PanSTARRS (Panoramic Survey Telescope And Rapid Response System) che consisterà in un sistema di quattro telescopi a grande campo dedicati principalmente alla scoperta entro il 2020 di circa il 90% degli asteroidi “pericolosi” con diametro superiore ai 140 metri (quelli da cui l’atmosfera non potrebbe proteggerci). Tutto dipenderà dalla disponibilità dei finanziamenti, stimati in circa 1 miliardo di dollari da oggi sino al 2020, un circa tutto sommato limitata se paragonata a quanto si spende per gli armamenti.

Ma mentre in Europa non si fa praticamente niente in questo campo, negli Stati Uniti si sta puntando a sviluppare una politica per fronteggiare la minaccia da impatto di oggetti cosmici entro l'ottobre del prossimo anno.

30 ottobre 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us