Spazio

Un pianeta tutto d'acqua

Il telescopio spaziale Hubble ha confermato l’esistenza di un pianeta fatto in gran parte d’acqua.

Si chiama GJ 1214b ed è l'ultima star dei pianeti extrasolari. Più grande del nostro pianeta (è definito Super Terra), ma più piccolo dei giganti di gas come Giove, ha una particolarità: sembra essere costituito d'acqua. Moltissima acqua.
Gli astronomi l’avevano scoperto già nel 2009, nella costellazione dell’Ofiuco o Serpentario, a circa 40 anni luce dalla Terra.

Pianeta acqua
Allora, però, si era pensato che fosse avvolto da una densa nebbia di idrogeno ed elio. Soltanto recentemente, grazie alle osservazioni di Hubble durante il transito del pianeta davanti alla stella madre, è arrivata la conferma: dallo spettro di luce osservato durante i vari passaggi, gli astronomi hanno stabilito che GJ 1214b ha una densa atmosfera di vapor d’acqua. Un'ipotesi molto intrigante che è stata confermata dai dati sperimentali.

«GJ 1214b è diverso da tutti gli altri pianeti che conosciamo» ha detto Zachory Berta, dell’Harvard Smithsonian Center for Astrophysics e autore dell'articolo che verrà pubblicato su The Astrophysical Journal.

Ghiaccio caldo
GJ 1214b orbita molto vicino alla sua stella, una nana rossa, e ha una temperatura superficiale stimata intorno ai 230 gradi. Non si trova dunque, nella cosiddetta fascia di abitabilità.
La sua densità è di appena 2 grammi per centimetro cubo, mentre quella della Terra è di 5,5 (l'acqua allo stato liquido ha densità 1). Dunque GJ 1214b ha molta più acqua di quanta ce ne sia sul nostro pianeta e molta meno roccia. Ma che tipo di acqua? Secondo Berta «le alte temperature e le pressioni elevate potrebbero dare origine a materiali esotici, come il "ghiaccio bollente" o "l'acqua superfluida».

Il video

«GJ 1214b è diverso da tutti gli altri pianeti che conosciamo» ha detto Zachory Berta, dell’Harvard Smithsonian Center for Astrophysics e autore dell'articolo che verrà pubblicato su The Astrophysical Journal.

Ghiaccio caldo
GJ 1214b orbita molto vicino alla sua stella, una nana rossa, e ha una temperatura superficiale stimata intorno ai 230 gradi. Non si trova dunque, nella cosiddetta fascia di abitabilità.
La sua densità è di appena 2 grammi per centimetro cubo, mentre quella della Terra è di 5,5 (l'acqua allo stato liquido ha densità 1). Dunque GJ 1214b ha molta più acqua di quanta ce ne sia sul nostro pianeta e molta meno roccia. Ma che tipo di acqua? Secondo Berta «le alte temperature e le pressioni elevate potrebbero dare origine a materiali esotici, come il "ghiaccio bollente" o "l'acqua superfluida».

Il video

22 febbraio 2012 Gian Mattia Bazzoli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us