Spazio

Un "pianeta nano" a forma di pallone da rugby

Uno dei corpi planetari più strani finora scoperti al di là dell'orbita di Nettuno è stato classificato come "pianeta nano" dall'apposita commissione ...

Uno dei corpi planetari più strani finora scoperti al di là dell'orbita di Nettuno è stato classificato come "pianeta nano" dall'apposita commissione dell'International Astronomical Union (IAU). Si tratta del quinto oggetto di questo tipo, dopo Plutone, Cerere, Eris e Makemake. Per pianeta nano si intende un corpo celeste di tipo planetario che orbita attorno al Sole (o a una stella) caratterizzato da una massa sufficientemente elevata da conferirgli una forma sferoidale, ma che non è stato in grado di "ripulire" la fascia orbitale in cui si trova da altri oggetti di dimensioni confrontabili. Questa definizione fu introdotta dall'IAU nel 2006 nel corso della sua XXVI assemblea generale.

Uno stano oggetto planetario di forma molto allungata, scoperto nel 2004 al di là dell'orbita di Nettuno, è stato insertito nella categoria dei "pianeti nani". È il quinto della serie e attorno a lui orbitano due satelliti di alcune centinaia di chilometri di diametro.

Il nuovo componente di questa famiglia di corpi planetari è stato battezzato Haumea, dal nome della dea hawaiana della fertilità, ed ha una forma molto allungata, simile ad un pallone da rugby, fuori dal comune per oggetti così grandi. Le sue dimensioni infatti sono di circa 2.000 × 1.500 × 1.000 km. Questo strano oggetto transnettuniano ruota attorno al proprio asse in poco meno di 4 ore e possiede due piccole lune recentemente battezzate Hi'iaka e Namaka, figlie di Haumea nella mitologia Hawaiana. Il primo di questi satelliti ha un diametro di circa 350 km e orbita ad una distanza di poco meno di 50.000 km, mentre le dimensioni del secondo sono grosso modo la metà e dista da Haumea circa 39.000 km. Come gli altri oggetti appartenenti alla Fascia di Edgeworth-Kuiper, la vasta popolazione di corpi planetari che orbita attorno al Sole al di là di Nettuno, anche questi sono formati da un miscuglio di ghiacci (per lo più ghiaccio d'acqua) e rocce.

29 settembre 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us