Spazio

Un pianeta gigante gassoso attorno a una stella nana rossa

Ecco come i ricercatori spiegano la presenza di un grande pianeta gassoso attorno a una piccola stella, quando il nostro modello di formazione dei sistemi solari non lo permetterebbe.

Lui si chiama Gliese-Jahreiß 3512b (GJ 3512b) lei Gj 3512: lui è un esopianeta (un pianeta che ruota attorno a un'altra stella) con una massa che è più o meno la metà di quella di Giove; lei invece è una piccola stella nana rossa, con massa di circa un decimo di quella del Sole. La differenza di massa ne fa una coppia improbabile, che in teoria non potrebbe esistere.

Insieme formano un sistema planetario (potrebbero esserci anche altri pianeti, ma al momento non lo sappiamo) a circa 30 anni luce da noi. Il pianeta, che si aggiunge all'ormai molto lunga lista degli esopianeti noti (sono più di 4.000), è stato scoperto nel corso di una campagna di osservazioni condotta con lo spettrografo Carmenes, installato sul telescopio del Calar Alto Observatory (Spagna): lo studio è pubblicato su Science.

Perché "coppia improbabile"? GJ 3512b contraddice la nostra teoria sulla formazione dei pianeti attraverso un processo di accrescimento, ossia da piccoli a grandi. Per quel che ne sappiamo, all'interno del disco di polveri da cui nascerà il sistema planetario, inizialmente si formano i nuclei rocciosi dei pianeti, che progressivamente possono raggiungere dimensioni simili a Venere o alla Terra; poi, quando viene raggiunta una massa critica, questi nuclei possono accumulare grandi quantità di gas fino a raggiungere la massa di un pianeta di tipo gioviano. La presenza di un gigante gassoso attorno a una stella così piccola come Gj 3512 ci sta dicendo che il meccanismo dell'accrescimento non funziona, almeno in questo caso.

sistemi solari a confronto
Un confronto tra il Sole (in alto) e Gj 3512 (al centro). In basso: tre sistemi solari con stelle molto piccole - Proxima Centauri, Trappist-1 e Teegarden (clicca sull'immagine per ingrandirla). In base ai nostri modelli, stelle di questa massa non potrebbero avere pianeti di classe gioviana. © Guillem Anglada-Escude – Ieec, SpaceEngine.org

Questioni di (in)stabilità. In realtà c'è un modello in grado di spiegare quel sistema solare: è quello della disk instability, secondo il quale non è necessaria la formazione di un nucleo roccioso per far nascere un pianeta, ma più semplicemente la frammentazione della nube di gas e polveri in piccoli ammassi che vanno poi a condensarsi in pianeti gassosi. Usando questo modello, i ricercatori, tra i quali vi è Luigi Mancini, dell'Istituto nazionale di Astrofisica, sono riusciti a "far nascere" in simulazioni al computer un pianeta simile a quello scoperto.

Non è da escludere che Gliese-Jahreiß 3512b possa avere dei fratelli. Lo sostengono gli astronomi sulla base del fatto che la sua orbita è molto eccentrica (molto ellittica), e questo è possibile se, in passato, ci fu un'interazione con un altro pianeta, se non addirittura con altri due, uno dei quali venne sparato al di fuori del sistema solare, mentre l'altro potrebbe essere ancora lì, in attesa di essere scoperto.

4 ottobre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us