Spazio

Un pò di luce sulle prime fasi evolutive della Via Lattea

Per la prima volta, un gruppo di astronomi è riuscito a fare luce sulle primissime fasi della storia evolutiva della nostra galassia, la Via Lattea. I...

Argelander Institute for Astronomy

Max-Planck Institute for Radioastronomy

la nostra Galassia, ai suoi albori, in un arco di tempo di poche centinaia di milioni di anni si è trasformata da un’enorme nube amorfa di idrogeno molecolare relativamente freddo ad un agglomerato di materia capace di perturbare gravitazionalmente l'ambiente circostante.

Disegno che rappresenta la struttura di una galassia a spirale come la Via Lattea. Il nucleo e il disco, molto evidenti, sono inviluppati dal cosiddetto "alone", in cui sono presenti gli ammassi globulari, rappresentati dai piccoli cerchietti chiari sfumati. Nella nostra Galassia si conoscono più di 150 ammassi globulari. Le distanze nel disegno sono indicate in kiloparsec (kpc), 1 kpc corrisponde a 32.600 anni luce.

Gli ammassi globulari sono costituiti da un insieme sferoidale di stelle della prima generazione, formatesi più di 12 miliardi di anni fa, che orbitano come satelliti attorno al nucleo di una galassia.

Immagine ripresa dal Telescopio Spaziale Hubble dell’ammasso globulare NGC 6093. Dista da noi circa 33.000 anni luce, ha un diametro di poco inferiore ai 100 anni luce, ed è formato da diverse centinaia di migliaia di stelle della prima generazione.

I loro risultati mostrano che le forze gravitazionali esercitate su questi ammassi stellari dalla proto-Via Lattea sembrano essere state più intense all’aumentare del contenuto di metalli delle stelle che ne fanno parte.

1 luglio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us