Spazio

Un Orione preistorico

Secondo un ricercatore tedesco, la più antica mappa stellare è stata tracciata su una scheggia d'avorio.

Un Orione preistorico
Secondo un ricercatore tedesco, la più antica mappa stellare è stata tracciata su una scheggia d'avorio.

Ecco come i greci, e forse i nostri lontani antenati, vedevano la costellazione di Orione.
Ecco come i greci, e forse i nostri lontani antenati, vedevano la costellazione di Orione.

Su una piccola scheggia di avorio, uno sconosciuto antenato ha tracciato il disegno di una delle costellazioni più famose del cielo, cioè Orione, il cacciatore. È questa la conclusione cui è giunto il paleoantropologo tedesco Michael Rappenglueck. Secondo lui, la posizione della figura umana tracciata su un piccolo pezzo di avorio di mammut, e che alcune datazioni fanno risalire a oltre 32.000, è quasi uguale all'attuale costellazione che i greci hanno chiamato Orione, da nome di un antico cacciatore ellenico. Le posizioni delle gambe e delle braccia, e la vita molto stretta sono infatti quasi identiche a quelle del gruppo di stelle che forma Orione.
Nella parte posteriore della tavoletta d'avorio ci sono incisi 86 segni; il numero, sempre secondo Rappenglueck, non è casuale, perché è il periodo di giorni di differenza tra una gravidanza media umana e la lunghezza dell'anno, ed è inoltre il numero di giorni in cui rimane visibilein cielo la stella Betelgeuse, una delle stelle di Orione. Probabilmente i nostri antenati avevano fatto un collegamento magico tra i due numeri.

(Notizia aggiornata al 25 gennaio 2003)

22 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us