Spazio

Un oggetto transnettuniano molto chiaro

La Fascia di Kuiper è una regione del Sistema Solare affollata da una moltitudine di piccoli corpi planetari ghiacciati distribuiti in un grande anello che si...

In questa fascia sono stati scoperti finora più di 1.000 oggetti

Kuiper belt objects

La maggior parte dei KBO, sulla base delle osservazioni spettroscopiche, sono risultati essere dei corpi formati da un miscuglio di ghiacci e rocce in cui sono presenti composti organici contenenti carbonio.

Nature

osservazione della prima occultazione stellare prodotta da un oggetto della fascia di Kuiper,

due stazioni delle Hawaii hanno registrato una variazione della durata di circa 10 secondi,

un diametro di 286 km.

Conoscendo il diametro dell’oggetto, la distanza e la sua magnitudine apparente, si è potuto ricava l'albedo, vale a dire la riflettività media superficiale, che è risultata inaspettatamente elevata, tanto da essere paragonabile a quella della neve e del ghiaccio,

Si è allora fatta strada la possibilità che 1 miliardo di anni fa, o forse meno, un pianeta nano della fascia di Kuiper si sia scontrato con un suo simile producendo innumerevoli frammenti, fra i quali l'oggetto in questione.

20 giugno 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us