Spazio

Un nuovo tipo di materia?

Sull'asteroide Eros le prove dell'esistenza di un nuovo tipo di materia. Ma i dubbi non mancano.

Un nuovo tipo di materia?
Sull'asteroide Eros le prove dell'esistenza di un nuovo tipo di materia. Ma i dubbi non mancano.

L'asteroide Eros.
L'asteroide Eros.

Una forma di materia invisibile potrebbe nascondersi nel sistema solare sotto forma di polveri, comete e asteroidi. E potrebbe aver lasciato il segno sulla superficie dell'asteroide Eros, misurata dalla sonda Near nel febbraio 2001. Lo sostengono, in un articolo in corso di pubblicazione, Robert Foot, dell'Università di Melbourne (Australia) e Saibal Mitra, dell'Università di Amsterdam (Olanda). Il sospetto che questo tipo di materia esista è dovuto al fatto, noto da mezzo secolo, che le forze nucleari “deboli” preferiscono, in un certo senso, la sinistra alla destra. Ciò implica due cose: o l'universo non è simmetrico, oppure lo è.
Misteri cosmici. In quest'ultimo caso, però, deve necessariamente esistere un tipo di materia “speculare” alla nostra, invisibile e che potrebbe interagire con il nostro mondo solo tramite la gravità o forze ancora sconosciute. Secondo Foot e Mitra, quest'ipotesi spiegherebbe l'anomala conformazione della superficie di Eros osservata da Near: la scarsità di crateri piccoli (i meteoriti più piccoli, in maggioranza di tipo “speculare”, non interagiscono abbastanza per lasciare un segno) e la presenza di crateri anomali (dovuti allo scontro con meteoriti “speculari” più grandi). Questa teoria (controversa) potrebbe spiegare anche altri misteri. Come quello dell'invisibile “materia oscura” che costituisce gran parte delle galassie, oppure l'impatto del 1908 a Tunguska, in Siberia, che non ha lasciato né un cratere, né i resti del meteorite che l'ha causato.

(Notizia aggiornata al 17 novembre 2002)

14 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us