Spazio

Un nuovo mondo di ghiaccio

Scovato un nuovo oggetto alla periferia del Sistema solare.

Un nuovo mondo di ghiaccio
Scovato un nuovo oggetto alla periferia del Sistema solare.

Il diametro di Quaoar paragonato a quello di Plutone, Luna e Terra. Il nome del corpo celeste prende spunto dal mito della creazione dei Tongva, indiani nordamericani che vivevano nella zona di Los Angeles prima dell'arrivo degli Spagnoli.
Il diametro di Quaoar paragonato a quello di Plutone, Luna e Terra.
Il nome del corpo celeste prende spunto dal mito della creazione dei Tongva, indiani nordamericani che vivevano nella zona di Los Angeles prima dell'arrivo degli Spagnoli.

Due astronomi americani hanno scoperto un nuovo mondo ai confini del Sistema Solare. Non si tratta però di un fantomatico decimo pianeta, ma di una grossa "palla di neve sporca", probabilmente un nucleo di cometa.
Quaoar - così lo hanno battezzato provvisoriamente gli scopritori - ha un diametro di quasi 1300 Km, più grande di Caronte, l'unica luna di Plutone. Si trova a più di 6 miliardi di Km dalla Terra, ben oltre Plutone, e ruota nel Sistema Solare con un'orbita molto ellittica (clicca qui per vedere l'animazione).
Che cos'è? Gli astronomi hanno azzardato un'ipotesi: è un corpo celeste appartenente alla "cintura di Kuiper", una fascia di asteroidi composti da ghiaccio e roccia - in pratica grossi nuclei di comete - che girano intorno al Sole in un orbita che si estende da Nettuno allo stesso Plutone. Dal 1992, anno della scoperta del primo di questi oggetti, a oggi ne sono stati individuati circa seicento.

(Notizia aggiornata al 14 ottobre 2002)

9 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us