Spazio

Un nuovo e più preciso metodo per misurare la “costante di Hubble”

Nel 1929 l'astronomo Edwin Hubble, compiendo osservazioni su alcune galassie distanti, scoprì che esse si stavano allontanando dalla Terra a una velocità...

H0

“costante di Hubble”

dal suo inverso si ricava il tempo di espansione dell'Universo.

Cefeidi

"metri cosmici"

"candele campione"

la luminosità assoluta di una Cefeide varia nel tempo con un periodo che dipende dalla luminosità intrinseca della stella

supernovae di tipo Ia

I dati della "6df Galaxy Survey": ogni puntino è una galassia e la Terra è al centro della sfera.

International Centre for Radio Astronomy Research

125.000 galassie

survey

6df Galaxy Survey

Beutler ha misurato la costante di Hubble con una imprecisione inferiore al 5%.

survey

Il nuovo valore della costante di Hubble è: 67,0 km s-1 Mpc-1

Megaparsec

3,26 milioni di anni luce

26 luglio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us