Spazio

Un microquasar nella Galassia dello Scultore

NGC 7793 è una galassia a spirale nella costellazione dello Scultore e fa parte dell’ammasso omonimo di galassie, molto vicino al nostro Gruppo Locale. La...

Immagine della galassia NGC 7793 ripresa dal Very Large Telescope dell'ESO.

Very Large Telescope

Chandra X-ray Telescope

è stata scoperta la più potente coppia di getti di materia mai osservati provenire da un buco nero relativamente piccolo di tipo stellare

ha prodotto un’enorme bolla di gas incandescente in espansione con un diametro di circa 1.000 anni luce, quindi due volte più ampio e decine di volte più potente di qualunque altro microquasar noto.

Finora, si pensava che la maggior parte dell’energia fosse emessa sotto forma di radiazione, in modo predominante raggi X. Ma questo nuovo buco nero, denominato S26, ci mostra che oggetti di questo tipo possono rilasciare almeno altrettanta energia, e forse anche di più, sotto forma di getti collimati di particelle in rapidissimo movimento.

Rappresentazione artistica del microquasar S26.

I veloci getti interagiscono con il gas interstellare circostante, riscaldandolo e provocandone l'espansione.

la bolla di gas incandescente si sta gonfiando alla velocità di almeno un milione di km/h.

In più S26 è decine di volte più potente di qualsiasi altro microquasar osservato finora.

Dalle dimensioni e dalla velocità di espansione della bolla si è potuto stabilire che l'attività di questo oggetto dev'essere stata presente per almeno 200.000 anni.

Sulla base dei dati a disposizione l’attività di S26 potrebbe durare tra i 100.000 fino a qualche milione di anni.

10 luglio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us