Spazio

Un meteoroide ha sfiorato l'atmosfera terrestre

Un meteoroide è transitato brevemente a una quota inferiore a quella dei satelliti, per poi tornare nello Spazio: le immagini catturate in Germania.

Nelle prime ore del mattino del 22 settembre un meteoroide ha accarezzato l'atmosfera terrestre per poi... ripensarci, e rimbalzare indietro nello Spazio.

La sequenza delle fasi del passaggio ravvicinato del bolide in atmosfera.
La sequenza delle fasi del passaggio ravvicinato del bolide in atmosfera. © Global Meteor Network; D. Vida, P. Roggemans, J. Dörr, M. Breukers, E. Harkink, K. Jobse, K. Habraken

Il passaggio è stato ben visibile sopra la Germania settentrionale e i Paesi Bassi: nell'animazione ripresa dal Global Meteor Network, una rete globale per l'osservazione di questi oggetti celesti, si nota il bolide spingersi fino a 91 km di quota, un'altezza molto inferiore a quella a cui orbitano i più vicini satelliti, che si trovano a una distanza minima di 160 km dalla superficie terrestre.

un incontro fugace. Un meteoroide è un frammento di una roccia celeste come un asteroide o una cometa, che potrebbe diventare una meteora se bruciasse in atmosfera e se si disintegrasse in tanti pezzetti più piccoli (i meteoriti). In questo caso, però, l'oggetto spaziale dopo una breve visita è riuscito a sfuggire alla morsa dell'atmosfera e a tornare nello Spazio intonso. I corpi celesti di questo tipo, chiamati "Earth grazers" (in inglese to graze vuol dire "pascolare") sono piuttosto rari, nell'ordine di pochi avvistamenti all'anno. Per scampare alla distruzione devono entrare in atmosfera con un angolo estremamente acuto, come pietre fatte rimbalzare sulla superficie di su un lago, a una velocità superiore agli 11,2 km/s, che permetta di eludere la morsa della gravità terrestre. Il meteoroide filmato viaggiava a 34,1 km/s.

30 settembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us