Spazio

Un mese di "autogestione" per Curiosity

Un allineamento periodico tra Terra, Marte e Sole potrebbe disturbare le comunicazioni. Per evitare problemi, la Nasa non fornirà comandi al rover fino a fine aprile.

Sono lontani i tempi del suo atterraggio assistito, praticamente in diretta Twitter, sul Pianeta Rosso. Per tutto il mese di aprile il rover Curiosity dovrà arrangiarsi da solo, e portare avanti il proprio lavoro su Marte senza contare su contatti diretti con il centro operativo della Nasa. Tutta colpa di una congiunzione tra Marte e il Sole che si sta verificando proprio in questo mese, e che vedrà il Pianeta Rosso transitare quasi esattamente dietro alla nostra stella (da una prospettiva terrestre).

Durante questa specie di allineamento, che si verifica ogni 26 mesi, l'attività solare potrebbe disturbare le trasmissioni radio tra gli orbiter e i rover marziani e la Terra. Per evitare che gli input umani vengano corrotti dalle difficoltà di comunicazione, danneggiando gli "esploratori" robotici del Pianeta Rosso, i tecnici della Nasa hanno deciso di lasciare che lavorino per qualche settimana in autonomia, seguendo una tabella di marcia preimpostata.

Guarda anche l'allineamento di Sole, Venere e Terra e le foto del transito di Venere sul Sole

Per i veterani del Pianeta Rosso, come gli orbiter Odyssey e Mars Reconnaissance o il rover Opportunity, non è la prima congiunzione da affrontare. Odyssey, che orbita intorno a Marte dal 2001, ne ha già passate 5, e ciascuna diversa dall'altra (per un differente angolo di congiunzione o per la mutata attività solare da un anno all'altro). Le trasmissioni tra gli orbiter e la Terra saranno sospese da quando il Sole e Marte si troveranno allineati a 2 gradi o meno, dal 9 al 26 aprile. Nel frattempo le sonde continueranno le loro usuali operazioni di immagazzinamento dati e, nel caso di Odyssey, di trasmissione verso la Terra: saranno gli ingegneri della Nasa ad anticipare, o posticipare, l'invio di dati dalla Terra alle sonde.

Opportunity, nello stesso periodo, andrà avanti in autonomia, grazie a comandi dati in anticipo, mentre i comandi a Curiosity sono stati sospesi ieri e lo rimarranno fino all'1 Maggio. Il rover invierà comunque quotidianamente beep di conferma sulla Terra e i suoi segnali saranno ritrasmessi anche dalla sonda Odyssey. Nel frattempo il laboratorio su ruote della Nasa continuerà a compiere analisi nel sito di Yellowknife Bay - forse l'antico letto di un fiume, o di un lago, un tempo favorevole alla vita - seguendo comandi preimpostati.

Marte a 360°, dalla prospettiva di Curiosity (segui il link nella Foto del giorno di oggi)
Tutti i video, le gallery e i post relativi a Curiosity

5 aprile 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us