Spazio

Un megascontro galattico

Un team internazionale di astronomi ha studiato l’ammasso di galassie Abell 2744, denominato anche "ammasso di Pandora". Hanno ricostruito la storia violenta...

team

Abell 2744

Abell 2744 sembra essere il risultato di un tamponamento a catena che ha coinvolto almeno quattro diversi ammassi di galassie.

un “incidente” cosmico durato circa 350 milioni di anni.

Very Large Telescope

Subaru

Hubble

Chandra

Questa immagine dell’ammasso di galassie Abell 2744 è il risultato della combinazione di dati ottenuti nel visibile dal telescopio spaziale Hubble e dal telescopio VLT, dell’osservatorio orbitante per raggi X Chandra e di una ricostruzione basata su un modello matematico sulla distribuzione all'interno dell'ammasso della materia oscura. Le galassie che formano l’ammasso sono l’unica materia visibile nella banda ottica e rappresentano circa il 5% della massa totale. Il caldo gas di cui è permeato l’ammasso, rappresentato in colore rosa, è visibile grazie alla sua emissione di raggi X (20% della massa totale). Infine, la parte di colore blu rappresenta le zone in cui si concentra la materia oscura, che costituisce circa il 75% della massa totale dell’ammasso. NASA, ESA, ESO, CXC & D. Coe (STScI)/J. Merten (Heidelberg/Bologna)

Le galassie

Hubble

costituiscono meno del 5% della massa totale. Il resto è gas (circa il 20%), così caldo che risplende solo nei raggi X, e materia oscura (circa il 75%), completamente invisibile.

“lente gravitazionale”

Chandra

Abell 2744 sembra essersi formato da almeno quattro diversi ammassi coinvolti in una serie di scontri verificatisi in un arco di tempo di circa 350 milioni di anni.

4 luglio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us