Spazio

Un laser contro l'armageddon

I cannoni laser salveranno la Terra? Richard Fork, della Alabama University, ne è convinto: questa tecnologia permetterà di intercettare e deviare le enormi rocce spaziali che rischiano di cadere...

Un laser contro l'armageddon
I cannoni laser salveranno la Terra? Secondo Richard Fork, dell'Università dell'Alabama, sì: questa tecnologia permetterà di intercettare e deviare le rocce spaziali che minacciano di colpire il nostro pianeta.

Un laser potrebbe in futuro salvare la Terra deviando gli asteroidi
che possono caderci addosso (Illustrazione: © Don Davis/Nasa).


L'idea di un cannone laser che spazzi il cosmo sbriciolando asteroidi in rotta di collisione con la Terra può sembrare la via di mezzo tra un b-movie e un videogioco degli anni '80. In realtà secondo un team di ricercatori dell'Università dell'Alabama questa tecnica potrebbe permettere, in un futuro non troppo lontano, di intercettare e deviare le enormi rocce spaziali che rischiano di cadere sul nostro pianeta. Secondo Richard Fork e i suoi colleghi, un laser installato nello spazio potrebbe infatti essere utilizzato per modificare gradualmente la rotta degli asteroidi che puntano verso il nostro pianeta.

Bombardamenti spaziali
Già nel passato erano state proposte diverse soluzioni per combattere questa ipotetica catastrofe: una delle più gettonate prevede il bombardamento del corpo celeste con ordigni atomici ad alto potenziale, capaci di romperlo in piccoli pezzi. Che però rischierebbero comunque di colpire la Terra come i frammenti di una granata esplosa.

Colpito e deviato
La tecnologia laser offre soluzioni differenti. Innanzi tutto, può essere adoperata per intercettare e studiare i corpi celesti potenzialmente pericolosi quando ancora si trovano a grande distanza dal nostro pianeta. Gli impulsi laser, mantenendosi inalterati per migliaia e migliaia di chilometri, permetterebbero infatti agli astronomi di studiare gli asteroidi a distanze fino a 10 volte maggiori di quelle attualmente consentite dai telescopi radar più sofisticati, come Arecibo. Bombardando poi il corpo celeste con brevi impulsi sparati su aree delle dimensioni di un francobollo sarebbe possibile erodere la roccia, dando origine a particelle di materiale che verrebbero espulse dall'asteroide alla velocità di 10 chilometri al secondo, più che sufficienti per creare un "effetto razzo" in grado di modificare, nel giro di qualche mese, la rotta del sasso cosmico.

Questione di peso
Secondo i ricercatori sarebbe necessario installare almeno otto diversi laser su altrettante navicelle dislocate in diversi punti della cintura degli asteroidi, ma accorre ancora superare diversi ostacoli tecnologici: il laser, per poter essere utilizzato con finalità di studio su forma, composizione e dimensioni dei corpi celesti, dovrebbe avere antenne larghe almeno 30 metri e la loro installazione nello spazio non è affatto semplice. Anche i pesi delle apparecchiature sono un problema rilevante: occorre mettere a punto materiali e soluzioni che permettano di realizzare installazioni che non siano più grandi di un camion, altrimenti i loro lancio nel cosmo sarebbe impossibile.

Aspettando il 2036
Attualmente Fork e il suo team stanno mettendo a punto un laser al titanio e zaffiro capace di polverizzare la roccia. L'idea è che questo prototipo possa aprire la strada a strumenti capaci di salvare l'umanità in caso di bisogno. Al momento le uniche ipotesi sull'impatto tra una roccia spaziale e il nostro pianeta sono legate all'asteroide Apophis: se nel 2029 attraverserà una ben precisa zona del cosmo, larga non più di 600 metri, ci sarà 1 possibilità su 45.000 che urti contro la Terra il 13 Aprile del 2036.

(Notizia aggiornata al 20 marzo 2007)

20 marzo 2007

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos fino al 50% Cyber Monday

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa via Roma Black Friday -30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us